03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

omissioni; e in generale a rilevare le<br />

ombre incombenti sulle nostre giornate,<br />

a lamentarci sconsolatamente<br />

<strong>di</strong>nanzi ai <strong>di</strong>sagi e ai <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni o<strong>di</strong>erni.<br />

Ciò accade perché la vista si è annebbiata,<br />

la volontà non è <strong>di</strong>sponibile.<br />

Ad occhi puliti, infatti, e a cuori aperti<br />

niente sembrerebbe perduto, nessuna<br />

situazione <strong>di</strong>sperata. Al rientro<br />

della sua peregrinazione al Santuario<br />

Lauretano e al colle del Para<strong>di</strong>so <strong>di</strong><br />

Assisi, papa Giovanni confidava ai<br />

Romani: «Io resto fedele al comando<br />

del Signore, sono <strong>di</strong>sposto ad<br />

eseguire i suoi voleri, senza nulla<br />

chiedere, certo <strong>di</strong> trovarmi in buone<br />

mani. C’è qualcosa <strong>di</strong> sacro, <strong>di</strong> profondo,<br />

<strong>di</strong> bello e <strong>di</strong> sicuro in tale<br />

stato d’animo. Ne deriva come una<br />

fonte inesausta <strong>di</strong> dolcezza, serenità<br />

e gau<strong>di</strong>o nella vita» (DMC IV, 755).<br />

Riflettendo su questo inciso oratorio<br />

ci si convince che non vi fu inganno,<br />

non provocazione l’aver egli,<br />

in apertura <strong>di</strong> Concilio, in<strong>di</strong>viduato<br />

nell’incessante rinnovamento<br />

ecclesiale un “segno dei tempi”, incoraggiando<br />

tutti a muoversi con<br />

passo deciso nel senso in<strong>di</strong>cato:<br />

«Nel presente momento storico, la<br />

Provvidenza ci sta conducendo verso<br />

un nuovo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> rapporti umani,<br />

i quali, con la collaborazione<br />

degli uomini e per lo più oltre ogni<br />

loro supposizione, si volgono verso<br />

il compimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni superiori e<br />

inattesi; e tutto, anche le umane avversità,<br />

<strong>di</strong>spone per il maggior bene<br />

112<br />

Loris Francesco Capovilla<br />

della Chiesa» (DMC IV, 582). Evidentemente<br />

all’azione <strong>di</strong> Dio che<br />

“sta conducendo”, deve corrispondere<br />

la docilità <strong>di</strong> coloro che si lasciano<br />

portare, e collaborano alla<br />

eliminazione degli ostacoli che allignano,<br />

anzitutto, negli animi cupi<strong>di</strong><br />

e ribelli, per mantenersi fedeli alla<br />

vera sapienza, com’egli l’intendeva,<br />

il papa ottantenne, del «quoti<strong>di</strong>ano<br />

abbandono nel Signore, a cui mi<br />

tengo rivolto, come un bambino<br />

verso le braccia aperte del padre»<br />

(GdA, par. 897). Chi ricompone in<br />

un insieme organico e armonioso le<br />

molteplici affermazioni <strong>di</strong> Giovanni<br />

XXIII, le sue novità pastorali, le sue<br />

proposizioni magistrali, si rende<br />

conto egli stesso che quel papa, sotto<br />

la mano <strong>di</strong> Dio, è stato un segno,<br />

un’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> cammino per tutta<br />

l’umanità. Lo affermò il car<strong>di</strong>nal<br />

Koenig: «Dio <strong>di</strong>ede alla sua Chiesa<br />

una nuova speranza nella figura<br />

immortale del grande papa, salutato<br />

dal patriarca Athenagoras con le parole<br />

del Vangelo: “È stato mandato<br />

un uomo, il cui nome era Giovanni”.<br />

In lui si concentrarono una volta<br />

ancora le speranze non solo dei<br />

cattolici, ma <strong>di</strong> tutti gli uomini; dal<br />

momento che egli era il simbolo <strong>di</strong><br />

una Chiesa alla quale aspiravano;<br />

una Chiesa aperta, fraterna, umana;<br />

una Chiesa dell’incontro, una Chiesa<br />

in cammino, una Chiesa in trasformazione;<br />

il simbolo <strong>di</strong> una<br />

Chiesa pronta a rinnovellarsi e, <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!