03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

slanzoni idem.<br />

Tutti ti salutiamo e con te l’ottimo Ferrari.<br />

In attesa <strong>di</strong> tue notizie cre<strong>di</strong>mi<br />

F. Fontana<br />

Caprino Bergamasco 29 sett. 1884.<br />

E i tuoi denti? 35<br />

Ricevuto il libretto, Giulio Ricor<strong>di</strong><br />

intrattenne Fontana con parole<br />

molto lusinghiere e questi si affrettò<br />

ad informarne Puccini:<br />

Caprino Bergamasco<br />

Caro Puccini,<br />

Ricor<strong>di</strong> mi scrive testualmente: “Puccini mi<br />

fece u<strong>di</strong>re la romanza della donna... E’ bellissima<br />

e ne fui proprio sod<strong>di</strong>sfatto. Se riesce così<br />

anche nel nuovo pezzo pel tenore, mi pare che<br />

siamo a cavallo e che le Villi debbano essere<br />

opera vitale, anzi vitalissima”.<br />

Capisci? Parole del Rajah! Poi Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong>ce:<br />

“Metta in eruzione intanto la <strong>di</strong> lei fantasia<br />

pel nuovo libretto da darsi al Puccini... Se io<br />

insisto, è perché bisogna battere il ferro mentre<br />

è caldo... et frappér l’imagination du public”.<br />

Io ti ho già proposto, se te ne ricor<strong>di</strong>, un argomento<br />

per questa seconda opera: ora soggiungo:<br />

Ricor<strong>di</strong> scrivendomi tutte queste belle<br />

cose a tuo riguardo, mi domanda se io vorrei<br />

fare un libretto allo Zuelli 36, non avendo potuto<br />

lo Zuelli accordarsi con Ghislanzoni 37.<br />

Io scrissi a Ricor<strong>di</strong> che a te avevo già comunicato<br />

un argomento e che a te avrei comunicato<br />

per il primo tutti quelli che mi parevano buoni.<br />

Che quello comunicatoti mi pareva eccellente.<br />

Che però se tu non ti decidevi per questo,<br />

io l’avrei dato a Zuelli. Va’ a vedere<br />

Giulio (al quale <strong>di</strong>ssi che ti scrivevo) e t’intenderai<br />

con lui su tutto ciò. Se poi tu ti deci<strong>di</strong><br />

per l’argomento presente (e io te lo consiglio<br />

con tutto il cuore) io ne troverò un altro per lo<br />

Zuelli. Insomma pensaci. Io spero venire a<br />

Milano per i primi <strong>di</strong> ottobre. Così definiremo<br />

tutte le Villi. Intanto tu scrivimi un rigo. Hai<br />

56<br />

Carlo Tremolada<br />

visto Ferrari? Guarda che quello lì è un gran<br />

bravo giovane. Moltissimo ingegno, moltissima<br />

modestia, cuore eccellente. Uomo raro!<br />

Ciao, tuo<br />

F. Fontana<br />

[...] Saluti affettuosi <strong>di</strong> Ghislanzoni e Palmira.<br />

38<br />

LA PRIMA RAPPRESENTAZIONE<br />

DELLE NUOVE VILLI<br />

Le Villi, rimaneggiate, ampliate e<br />

sud<strong>di</strong>vise in due atti, furono rappresentate<br />

al Teatro Regio <strong>di</strong> Torino il<br />

26 <strong>di</strong>cembre 1884 ed ebbero un <strong>di</strong>screto<br />

successo, nonostante i dubbi<br />

che assalirono i nostri due amici,<br />

espressi in questa lettera scritta a<br />

Giulio Ricor<strong>di</strong> dal capoluogo piemontese,<br />

mentre assistevano alle<br />

prove dell’opera:<br />

Torino, <strong>di</strong>cembre 1884<br />

Pregiatissimo signor Giulio,<br />

anzitutto la ringraziamo del cortesissimo telegramma.<br />

Volevamo scriverle fin da ieri come<br />

avevamo promesso, ma poi abbiamo deciso <strong>di</strong><br />

aspettare per darle notizie positive.<br />

Certo l’esecuzione che le Villi avranno al Regio<br />

sarà non solo ben lontana da quella che<br />

noi si desiderava, ma inferiore anche d’assai a<br />

quella che si poteva ottenere in un teatro <strong>di</strong><br />

prim’or<strong>di</strong>ne. I cantanti sono fra i cosidetti<br />

“brocchi” <strong>di</strong> ripiego; l’orchestra è deboluccia,<br />

cioè senz’anima, né certo a infondergliela è<br />

sufficiente la bacchetta dell’egregio Bolzoni il<br />

quale, tra perché è nuovo, tra perché <strong>di</strong> un<br />

temperamento un po’ freddo, non è ancora<br />

riuscito (e stasera v’è prova generale) a farla<br />

andare come Puccini desidererebbe. Aggiungasi<br />

che Puccini, davvero longanime nelle osservazioni,<br />

non osa più farne perché iersera, ad<br />

una sola che fece, s’ebbe una risposta poco cor-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!