03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STREGONERIE, SUPERSTIZIONI ED<br />

INQUISIZIONE IN VAL BREMBANA<br />

NEI SECOLI XV-XVII<br />

L<br />

’interessante tema della stregoneria<br />

e dell’inquisizione in Valle<br />

Brembana e nelle convalli riveste senza<br />

dubbio grande interesse, ma purtroppo<br />

è poco stu<strong>di</strong>ato.<br />

Vi sono infatti solo pochi contributi,<br />

tutti parziali: uno stu<strong>di</strong>o sulle zone<br />

ambrosiane <strong>di</strong> queste Valli, un articolo<br />

su <strong>di</strong> una strega e una breve citazione<br />

<strong>di</strong> un’altra, per <strong>di</strong> più con vistosi<br />

errori <strong>di</strong> lettura dei documenti.<br />

Vi sono poi alcune menzioni nelle<br />

leggende, riportate in volumi che si<br />

occupano <strong>di</strong> questo argomento, anche<br />

se, per la stragrande maggioranza,<br />

copiate da testi precedenti.<br />

Questo breve testo, lungi dal pretendere<br />

<strong>di</strong> esaurire l’argomento,<br />

vuole semplicemente aprire una finestra<br />

su <strong>di</strong> un interessante tema<br />

riguardante la storia brembana, quasi<br />

del tutto ignorato, proponendo<br />

alcuni spunti per future ricerche.<br />

Esso si inserisce in una ricerca ben<br />

più ampia che copre tutta la Bergamasca<br />

ed affronta sia il tema della<br />

stregoneria che quello dell’eresia.<br />

L’INQUISIZIONE IN VAL BREMBANA<br />

La Val Brembana era un tempo <strong>di</strong>visa<br />

fra la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Bergamo e<br />

l’archi<strong>di</strong>ocesi milanese. Infatti, co-<br />

Gabriele Medolago<br />

me è noto, tutte le parrocchie della<br />

Val Taleggio, della Valle Averara e<br />

della Val Torta facevano parte della<br />

plebanìa <strong>di</strong> Primaluna in Val Sassina.<br />

L’azione contro i comportamenti<br />

contrari alla fede cattolica <strong>di</strong>pendeva<br />

sia dall’autorità vescovile, sia da quella<br />

del Sant’Uffizio dell’Inquisizione e<br />

si occupava non solamente <strong>di</strong> eresia,<br />

magia, stregoneria, superstizione, ma<br />

anche del possesso <strong>di</strong> libri proibiti,<br />

della bestemmia e dell’adulterio.<br />

Durante le visite pastorali i vescovi<br />

solitamente ponevano <strong>di</strong>verse domande<br />

su questi argomenti al parroco<br />

e ad alcune persone, in particolare<br />

amministratori della chiesa, del<br />

comune o delle confraternite. Da<br />

queste deposizioni ricaviamo preziose<br />

notizie.<br />

In una lettera non datata, risalente<br />

comunque al 1650-1652, in<strong>di</strong>rizzata<br />

alla Curia <strong>di</strong> Milano, don Giacomo<br />

Perlini, parroco <strong>di</strong> Santa Brigida<br />

(1631-1652) e vicario foraneo <strong>di</strong><br />

Averara, ricordava come al tempo<br />

del defunto car<strong>di</strong>nal Cesare Monti<br />

(1632-1650) fosse stato creato<br />

dall’Inquisitore <strong>di</strong> Milano vicario<br />

della Santa Inquisizione don Giacomo<br />

Antonio Camerone, parroco<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!