03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alla stessa epoca possono essere<br />

datate le origini <strong>di</strong> Ro<strong>di</strong> <strong>di</strong> Filago<br />

(dal nome proprio longobardo<br />

Raudo) e <strong>di</strong> Tresolzio, composto<br />

dal latino trans (= oltre) e dal termine<br />

me<strong>di</strong>evale aucia, col quale si<br />

designava un terreno recintato da<br />

siepe e da fossato (seguendo in tal<br />

caso l’interpretazione <strong>di</strong> Dante Olivieri<br />

nel testo sopra citato).<br />

Si considerano <strong>di</strong> origine altome<strong>di</strong>oevale<br />

anche tutti gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

denominati “Villa” (Villa<br />

d’Adda, Villa <strong>di</strong> Bonate) poiché<br />

con questo termine si in<strong>di</strong>cava a<br />

quell’epoca il villaggio privo <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e costituito solitamente<br />

da abitazioni sparse nella<br />

campagna.<br />

Sono piuttosto rari i toponimi attribuibili<br />

alle popolazioni prelatine,<br />

che hanno abitato questa zona<br />

prima della colonizzazione romana<br />

(II secolo a.C.). Alla lingua celtica,<br />

ad esempio, appartiene sicu-<br />

Nome dell’inse<strong>di</strong>amento<br />

30<br />

Data del primo<br />

documento<br />

Riccardo Caproni<br />

ramente Briolo (dal celtico briva,<br />

cioè ponte) e, forse, anche Capersegno<br />

e Mezzovate, dei quali, però,<br />

rimane oscuro il significato.<br />

Nella tabella che integra queste<br />

brevi note <strong>di</strong> toponomastica riguardanti<br />

l’Isola Brembana, sono<br />

elencate le località dell’Isola con la<br />

data del primo documento che ne<br />

attesta l’esistenza e la probabile<br />

origine del toponimo (la data del<br />

primo documento <strong>di</strong> ciascun inse<strong>di</strong>amento<br />

è desunta dai volumi <strong>di</strong><br />

M. Cortesi, Le pergamene degli archivi<br />

<strong>di</strong> Bergamo. voll. 8, 12, 16, e<strong>di</strong>ti rispettivamente<br />

a Bergamo nel<br />

1988, 1995, 2000. Si precisa inoltre<br />

che tutte le date contrassegnate<br />

dall’asterisco [ * ] sono desunte da<br />

S. Del Bello, In<strong>di</strong>ce toponomastico altome<strong>di</strong>evale<br />

del territorio <strong>di</strong> Bergamo, sec.<br />

VIII-IX, Bergamo 1996 ).<br />

Riccardo Caproni<br />

Origine del toponimo<br />

Ambivere 1000, Ambeure Dal verbo latino bibere=bere<br />

Arzenate (Barzana) 997, Argenate Pre<strong>di</strong>ale da Argenius?<br />

Bonate Sopra 856, Bonnate Superiore Pre<strong>di</strong>ale da Bonus o Bonnus<br />

Bonate Sotto 745 (*) - 774, Bonnate Idem c.s.<br />

Bottanuco 980, Butenuco Pre<strong>di</strong>ale da Bottanus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!