03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il parroco don Felice Caniana riferì<br />

che vi era una tale detta la Grighetta,<br />

<strong>di</strong> cui non sapeva il nome, che<br />

aveva fama <strong>di</strong> strega. 64<br />

Giovannina, la Romasola e Cristina<br />

a Carona (1605). A Carona il<br />

16 settembre 1605 Giovanni Maria<br />

fu Migliorino Barboglio <strong>di</strong>chiarò<br />

che si <strong>di</strong>ceva che Giovannina moglie<br />

<strong>di</strong> Benedetto Fomasini (Scorletti)<br />

sapesse far stregherie e che ne<br />

facesse, ma non sapeva se fosse vero<br />

e non lo credeva. L’aveva sentita<br />

nominare quando era stato malato<br />

Antonio Salvetti che <strong>di</strong>ceva che era<br />

stata lei a conciarlo così. 65<br />

Il suddetto Antonio fu Stefanino<br />

Salvetti <strong>di</strong> Carona <strong>di</strong>chiarò che si<br />

<strong>di</strong>ceva ci fossero delle streghe e che<br />

anche lui era stato stregato e maleficiato,<br />

tanto che gli erano entrati gli<br />

spiriti addosso, e che in passato si<br />

mormorava fortemente <strong>di</strong> una vecchia<br />

<strong>di</strong> Carona detta la Romasola e<br />

che in quel momento vi era pubblica<br />

mormorazione contro Giovannina.<br />

66 Aggiunse poi che si parlava<br />

anche <strong>di</strong> una vecchia <strong>di</strong> nome Cristina,<br />

sposata a Porta <strong>di</strong> Carona che<br />

stava talvolta a Carona ed era vedova<br />

<strong>di</strong> Domenico Cabrieli (?). Ignorava<br />

da dove avesse avuto origine la<br />

mormorazione. Lui era stato maleficiato<br />

ed aveva sospettato sia <strong>di</strong><br />

una, sia dell’altra, perché sentiva altri<br />

parlare <strong>di</strong> loro e incolparle quando<br />

vi erano maleficiati, cosa che accadeva<br />

spesso. Confermò poi che la<br />

88<br />

Gabriele Medolago<br />

mormorazione era pubblica, ma<br />

non si sapeva se qualcuno conosceva<br />

la verità. Le due donne erano<br />

vecchie e si confessavano e comunicavano<br />

nei tempi debiti. 67<br />

Matteo Carrara a Spino al Brembo<br />

(1567). Mercoledì 6 agosto 1567<br />

a Spino, Giovanni Antonio fu Giovanni<br />

Todeschini <strong>di</strong> Cabotti <strong>di</strong> Spino<br />

<strong>di</strong>chiarò che aveva sentito da<br />

Francesco Bignoni <strong>di</strong> S. Pellegrino<br />

che un tal Matteo Carrara abitante a<br />

Spino aveva fama <strong>di</strong> <strong>di</strong>lettarsi a fare<br />

malefici e «guastare» persone e si<br />

<strong>di</strong>ceva che a S. Pellegrino aveva fatto<br />

morire dei «fantolini» e del bestiame<br />

ed era stato scacciato, ma<br />

che non sapeva se fosse vero. 68<br />

Giovedì 7, a S. Pellegrino il parroco<br />

don Alberto Micheli <strong>di</strong> S. Croce<br />

<strong>di</strong>sse che un Matteo che soleva abitare<br />

lì, ma al momento stava a Spino,<br />

aveva avuto imputazione o fama<br />

<strong>di</strong> saper fare malefici, ma che<br />

egli non lo credeva, dato che era<br />

stato suo parrocchiano per oltre 20<br />

anni e non aveva mai trovato in lui<br />

tale vizio o peccato, anzi era uomo<br />

dabbene e <strong>di</strong> buona coscienza e<br />

non era vero fosse stato scacciato<br />

dal paese. 69<br />

Virgilio Crotti a Gerosa (1573).<br />

Nel 1573 venne accusato <strong>di</strong> fare<br />

delle malie anche Virgilio Crotti<br />

della contrada <strong>di</strong> Mancassola <strong>di</strong> Gerosa.<br />

Martedì 28 luglio il parroco<br />

don Giacomo Carminati <strong>di</strong> Fonta-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!