03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prospettiva ci si offre davanti illuminata<br />

dalla can<strong>di</strong>da figura <strong>di</strong> papa<br />

Giovanni: non più in<strong>di</strong>etro guar<strong>di</strong>amo,<br />

non più lui, ma l’orizzonte<br />

che egli ha aperto davanti al cammino<br />

della Chiesa e della storia»<br />

(Giovanni XXIII nella mente e nel cuore<br />

del suo Successore, p. 101). Eppure seduce<br />

ed incoraggia il rievocare che<br />

attorno al giaciglio del vecchio padre,<br />

i figli della parabola, evitando<br />

finalmente <strong>di</strong> <strong>di</strong>vidersi in primogeniti<br />

e pro<strong>di</strong>ghi, riuscissero a far tacere<br />

davvero ogni clamore e a me<strong>di</strong>tare<br />

in comunione viva la lezione promanante<br />

da quel letto <strong>di</strong>venuto il<br />

suo altare (L. Capovilla, Letture,<br />

474-475), quantunque a tutt’oggi<br />

non si sia, forse, avverato, nei suoi<br />

confronti, quanto egli riteneva conchiuso<br />

nella contrastata vicenda <strong>di</strong><br />

un altro pontefice: «Quel leggero<br />

pulviscolo che avvolge sovente le<br />

figure anche dei più insigni della<br />

storia si è lievemente e definitivamente<br />

<strong>di</strong>ssipato intorno a Pio X».<br />

Ritroviamo, così, nella nostra memoria,<br />

gli accenti che furono suoi e<br />

che ci resero convinti non esservi<br />

altra strada <strong>di</strong> liberazione e <strong>di</strong> salvezza<br />

da percorrere, se non quella<br />

aperta da Cristo e continuamente<br />

segnalata al mondo «dagli uomini <strong>di</strong><br />

Dio» (s.v. Gv 1, 5). In una familiare<br />

allocuzione egli aveva acutamente<br />

osservato: «Non ci troviamo affatto<br />

quasi <strong>di</strong> fronte ad irreparabili rovine.<br />

La chiesa cattolica <strong>di</strong>spone <strong>di</strong><br />

riserve preziose per il servizio <strong>di</strong><br />

116<br />

Loris Francesco Capovilla<br />

Nostro Signore, per una vita pura<br />

ed immacolata, da cui sorge la<br />

fiamma che assicura la virtù: la vita<br />

dello spirito, l’apostolato» (DMC I,<br />

537). Un fine scrittore e <strong>di</strong>plomatico<br />

osservava con acutezza che gli<br />

uomini, come le medaglie, hanno in<br />

genere due facce, dal momento che<br />

«per fortuna o per <strong>di</strong>sgrazia, ciascuno<br />

è fatto come <strong>di</strong> due parti, che si<br />

alternano nel confronto quoti<strong>di</strong>ano<br />

con la realtà circostante. Soltanto <strong>di</strong><br />

quando in quando ci si imbatte in<br />

un uomo tutto d’un pezzo, con una<br />

faccia sola. Un uomo intero, <strong>di</strong>retto<br />

verso uno scopo solo, in cammino<br />

verso una sola meta. Un uomo così<br />

dà fasti<strong>di</strong>o a molti; commuove, però,<br />

gli uomini <strong>di</strong> buona volontà.<br />

Forse essi non sono d’accordo con<br />

tutti i suoi atti e le sue parole, ma lo<br />

rispettano. Capiscono, a prima vista,<br />

che un uomo così gioca tutto<br />

per tutto, che non si ferma davanti<br />

ad ostacoli gran<strong>di</strong> o piccoli che siano,<br />

che procede mettendo a rischio<br />

anche la vita. Quando la storia mette<br />

un uomo così sul candelabro, i<br />

popoli, tutti i popoli della terra<br />

guardano verso <strong>di</strong> lui, in attesa.<br />

Giovanni XXIII è stato uno <strong>di</strong> questi<br />

uomini eccezionali. Lo dominava<br />

la bontà, ma era anche ricco <strong>di</strong> altri<br />

valori essenziali, come l’intelligenza,<br />

la sagacia, il sottile umorismo. Nascondeva<br />

una enorme cultura come<br />

un peccatore in pericolo <strong>di</strong> perdere<br />

la semplicità. Sapeva benissimo che<br />

tutti gli uomini <strong>di</strong> una stessa epoca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!