03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pioso epistolario, coltivò con la sua<br />

parrocchia, coi preti del S. Cuore,<br />

col seminario <strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong> Bergamo<br />

e Romano, coi suoi con<strong>di</strong>scepoli,<br />

col suo vescovo pro tempore, con<br />

la Congregazione <strong>di</strong> Propaganda<br />

Fide. Con immenso trasporto tornava<br />

nell’Isola, a Sotto il Monte,<br />

piccolo e povero paese adagiato ai<br />

pie<strong>di</strong> dei primi contrafforti delle<br />

Prealpi bergamasche, a poco più <strong>di</strong><br />

duecento metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne. Avendo<br />

davvero molto viaggiato in Italia<br />

e all’estero, conosceva innumerevoli<br />

località, ma non conosceva le Dolomiti.<br />

L’occasione si presentò nel<br />

1953, durante la visita alle colonie<br />

dell’Opera <strong>di</strong>ocesana <strong>di</strong> assistenza a<br />

Venezia. Una mattina presto, mentre<br />

recitava il breviario su un ballatoio<br />

che offriva l’incantevole visione<br />

delle cime rosate, gli chiesi: “Vi<br />

piace questa chiostra <strong>di</strong> monti?”.<br />

“Bella – rispose – molto bella, incomparabile.<br />

Ma per me, alla mia<br />

età, cosa c’è ormai <strong>di</strong> più attraente<br />

del mio Sotto il Monte?”. Bisognava<br />

affrettare la partenza per il villaggio,<br />

dove l’attendevano i suoi morti al<br />

cimitero, la vetusta casa posta sul<br />

declivio del colle San Giovanni, il<br />

pulpito della chiesa parrocchiale per<br />

il catechismo festivo alla sua gente.<br />

Questo legame <strong>di</strong> un valore incalcolabile,<br />

ove venga rettamente custo<strong>di</strong>to,<br />

sottintendeva il suo tributo <strong>di</strong><br />

dovuta riconoscenza alle fonti genuine<br />

e sane della formazione del<br />

suo carattere e delle sue abitu<strong>di</strong>ni.<br />

118<br />

Loris Francesco Capovilla<br />

Ma entro quel luminoso e limitato<br />

raggio, egli non apparve mai prigioniero.<br />

Progressivamente, a cominciare<br />

dagli anni <strong>di</strong> seminario, senza<br />

rompere né attenuare il naturale legame<br />

con i suoi congiunti e la sua<br />

terra, maturò in lui la coscienza <strong>di</strong><br />

essere membro della Chiesa universale,<br />

riconosciuta come la depositaria<br />

del <strong>di</strong>vino mandato, l’educatrice<br />

della condotta cristiana, la stimolatrice<br />

dell’apostolato redentore e liberatore.<br />

Paradossalmente il papa<br />

più provinciale dei tempi moderni fece<br />

così altamente acclamare il suo<br />

nome in tutte le lingue che l’eco lo<br />

ripercuote tuttora in modo impressionante.<br />

Ebbe la Chiesa in cima ai<br />

suoi pensieri e nel profondo del<br />

cuore, sapendo in<strong>di</strong>viduarne le inevitabili<br />

macchie sul volto umano e<br />

l’impronta <strong>di</strong>vina nell’anima. Fu<br />

uomo <strong>di</strong> Chiesa nelle residenze della<br />

Santa Sede a Sofia, a Istanbul, ad<br />

Atene, a Parigi, nel patriarcato <strong>di</strong><br />

Venezia, nell’appartamento del palazzo<br />

apostolico. Sempre cortese e<br />

cor<strong>di</strong>ale coi segretari e con le persone<br />

addette alla casa, alieno da<br />

qualsivoglia forma <strong>di</strong> imposizione,<br />

incline al compatimento, ebbe costante<br />

la preoccupazione <strong>di</strong> vivere,<br />

egli stesso con i suoi, come in una<br />

casa <strong>di</strong> vetro. Nemico delle eccentricità,<br />

amava inoltrarsi nel solco<br />

scavato dai vescovi che avevano<br />

onorato le virtù evangeliche, ad essi<br />

ispirando la sua condotta: «Richiamo<br />

l’elogio <strong>di</strong> San Fulgenzo fatto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!