03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stregonerie, superstizioni ed Inquisizione<br />

lui, sospese il termine sino alla successiva<br />

domenica compresa, tranne<br />

per le comunità <strong>di</strong> Piazza, Lenna,<br />

Coltura e Valnegra. Erano presenti<br />

l’arciprete <strong>di</strong> S. Martino Don Sabbatino<br />

Donati e fra’ Stefano da Urgnano<br />

O.P. 17 Nel 1524 il milanese<br />

fra’ Melchiorre Crivelli O.P. (1486?-<br />

1561) era impegnato in un’azione<br />

inquisitoria in Valle Averara, probabilmente<br />

in quanto delegato dalla<br />

S. Sede, con breve del 28 agosto<br />

1518, Inquisitore generale per<br />

l’archi<strong>di</strong>ocesi e per ovunque ci fosse<br />

stato bisogno, con ampie facoltà<br />

contro chiunque, anche ecclesiastico.<br />

Mantenne l’incarico sino al<br />

1553. 18 Nel 1533 era vescovo <strong>di</strong> Tagaste<br />

e suffraganeo del vescovo <strong>di</strong><br />

Bergamo e impegnato in inquisizioni<br />

contro eretici. 19<br />

Nei verbali delle visite pastorali del<br />

XVI e XVII sec. troviamo parecchie<br />

testimonianze o voci riguardanti<br />

streghe e simili negli interrogatori<br />

dei parroci o degli abitanti.<br />

Ovviamente in esse confluiscono<br />

fatti reali interpretati come misteriosi,<br />

impressioni, sospetti e qualche<br />

volta anche rancori personali.<br />

Le persone accusate <strong>di</strong> stregoneria<br />

erano per lo più donne, ma non<br />

mancano anche alcuni casi in cui i<br />

sospettati erano uomini.<br />

Sulle streghe sono nate anche varie<br />

leggende, fra cui quelle <strong>di</strong> Ca’ del<br />

Foglia <strong>di</strong> Brembilla, Poscante, Endenna,<br />

Dossena. 20<br />

STREGHE E STREGONI<br />

Caterina da Cugno Superiore<br />

(1524). Nel febbraio 1524 Caterina<br />

vedova <strong>di</strong> Nicola da Cugno Superiore<br />

(parrocchia <strong>di</strong> S. Brigida) venne<br />

detenuta e quin<strong>di</strong> incarcerata<br />

«dall’Officio dell’Inquisizione che si<br />

fa nel Comune <strong>di</strong> Averara», al quale<br />

era preposto fra’ Crivelli, qui detto<br />

<strong>di</strong> età superiore ai 30 anni ed Inquisitore<br />

generale della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Milano<br />

per eretica pravità e deputato in<br />

particolare per inquisire nel Comune<br />

<strong>di</strong> Averara. Dato che Caterina<br />

era stata convicta e confessata quale<br />

strega, la sua dote, costituitale dal<br />

marito, fu confiscata «per il crimine<br />

<strong>di</strong> eresia e stregoneria» e assegnata<br />

all’Ufficio dell’Inquisizione. Il giorno<br />

28 ad Averara in casa <strong>di</strong> Don<br />

Tomaso Guarinoni, <strong>di</strong> proprietà<br />

della chiesa <strong>di</strong> S. Giacomo, fra’ Crivelli,<br />

«per mera sua generosità», donò<br />

al figlio Giuseppe, che la richiedeva<br />

per sé e per le sorelle, tutta la<br />

dote della madre. 21<br />

Cristina detta Quaiessa a Brembilla<br />

(1528-1538). Negli anni ’30<br />

del XVI secolo troviamo notizia <strong>di</strong><br />

una strega a Brembilla, Cristina vedova<br />

<strong>di</strong> Giovanni Pietro detto<br />

Quaietto, detta la Quaiessa. 22 In documenti<br />

del 1538 si <strong>di</strong>ce che aveva<br />

l’aspetto <strong>di</strong> una donna <strong>di</strong> 40-45 anni.<br />

23 Veniva accusata <strong>di</strong> incantare ed<br />

affascinare i bambini, <strong>di</strong> essere una<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!