03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prattutto dal XV secolo, le fonti<br />

documentarie hanno fornito ulteriore<br />

strumento <strong>di</strong> verifica e conferma<br />

delle conclusioni derivate<br />

dalle osservazioni effettive fatte in<br />

situ: attraverso la lettura degli atti<br />

notarili, progressivamente succedutisi<br />

nei secoli, relativi a contratti<br />

aventi ad oggetto gli e<strong>di</strong>fici in esame,<br />

abbiamo effettuato la comparazione<br />

delle coerenze riportate,<br />

ciò ha permesso <strong>di</strong> ricostruire<br />

l’assetto della proprietà degli immobili<br />

risalente alla datazione degli<br />

stessi.<br />

Ci sembra inoltre importante sottolineare<br />

come, anche in ambiti<br />

non monumentali ma inerenti<br />

l’e<strong>di</strong>lizia cosiddetta “minore”, una<br />

accurata ricerca delle fonti storiche<br />

sia, non solo praticabile, ma conduca<br />

spesso a risultati sorprendenti,<br />

consentendo <strong>di</strong> supportare gli<br />

esiti dell’analisi stratigrafica avvallandola<br />

o contrad<strong>di</strong>cendola e stimolando<br />

in questo ultimo caso ulteriori<br />

osservazioni e approfon<strong>di</strong>menti.<br />

La ricerca portata a compimento<br />

non ha certo la pretesa della completezza<br />

e dell’esaustività: argomenti<br />

e aspetti quali la storia del paesaggio<br />

e le sue progressive mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

come specchio delle trasformazioni<br />

economiche e sociali oppure<br />

lo stu<strong>di</strong>o dell’inse<strong>di</strong>amento in<br />

rapporto alle mo<strong>di</strong>ficazioni del territorio<br />

nell’ambito dei processi storici<br />

ed economici, sono stati infatti<br />

16<br />

E<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> un nucleo fortificato me<strong>di</strong>oevale<br />

solo marginalmente sfiorati; tuttavia<br />

per chi volesse in futuro indagarli<br />

e approfon<strong>di</strong>rli, pensiamo che<br />

il materiale raccolto costituirà una<br />

ricca base dalla quale potranno scaturire<br />

nuovi e interessanti spunti <strong>di</strong><br />

ricerca*.<br />

Barbara Arnol<strong>di</strong><br />

Francesco Leoni<br />

* La tesi <strong>di</strong> laurea da cui è stato ricavato<br />

il presente estratto a cura dei<br />

due autori, è stata <strong>di</strong>scussa durante<br />

l’anno accademico 2001/2002 presso<br />

il Politecnico <strong>di</strong> Milano, Facoltà<br />

<strong>di</strong> Architettura (relatore prof. arch.<br />

ing. Andrea Tosi, correlatore Francesco<br />

Macario).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!