03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stregonerie, superstizioni ed Inquisizione<br />

dra che si recavano a Briolo <strong>di</strong> Ponte<br />

S. Pietro da un’indovina <strong>di</strong> nome<br />

Giovannina, 83 personaggio più volte<br />

ricordato da <strong>di</strong>versi documenti.<br />

Sabato 16 agosto 1567 don Giacomo<br />

Mazzoleni <strong>di</strong> Villa d’Adda parroco<br />

<strong>di</strong> S. Gallo riferì che Tomaso<br />

figlio <strong>di</strong> Giacomo Doratello, che<br />

qualche volta stava male quando si<br />

recava a Messa, era ritenuto maleficiato.<br />

84<br />

Giovedì 26 settembre 1585 don Benedetto<br />

Belinghieri parroco <strong>di</strong> Valleve<br />

<strong>di</strong>sse che uno zoppo che stava<br />

sotto Corna dei Cattaneo si era fatto<br />

far degli incanti con parole da uno <strong>di</strong><br />

Zogno, del quale non sapeva il nome,<br />

e promise che se ne sarebbe informato<br />

e avrebbe riferito. 85<br />

Il 28 seguente fra’ Lauro Bertoni,<br />

bresciano del Terz’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> S.<br />

Francesco, parroco <strong>di</strong> Poscante, affermò<br />

che in parrocchia si facevano<br />

malefici, ma non si sapeva da chi. 86<br />

Lo stesso <strong>di</strong>sse il giorno dopo don<br />

Gerolamo Valle parroco <strong>di</strong> Zogno. 87<br />

Il 7 maggio 1615 venne segnalato<br />

che il parroco <strong>di</strong> Olera esorcizzava<br />

e la gente <strong>di</strong>ceva che non doveva. 88<br />

A Miragolo il 9 dello stesso mese si<br />

parlò <strong>di</strong> gran sospetto <strong>di</strong> magia e ogni<br />

giorno si scopriva qualche maleficiato.<br />

Un tal Bonaga a don Stefano Pedrocchi,<br />

parroco <strong>di</strong> Sambusita, che si<br />

chiedeva cosa avesse potuto aver fatto<br />

una fanciulla maleficiata, rispose<br />

che il padre aveva ragionato contro<br />

alcuni e che quando il prete pre<strong>di</strong>cava<br />

andava parlando male <strong>di</strong> lui. 89 Don<br />

Pedrocchi credeva a tutto quello che<br />

gli veniva detto.<br />

Giuseppe Putrino Marconi, fu Giacomo<br />

Filippo, sindaco della Scuola<br />

del SS. Sacramento <strong>di</strong> Sambusita, <strong>di</strong>sse<br />

che pareva si fossero scoperti 5 o 6<br />

malefici, ma non si sapeva chi fossero<br />

gli stregoni, si mormorava, ma lui<br />

non era sicuro <strong>di</strong> chi fossero. 90<br />

Il 12 successivo a Serina, Cosma fu<br />

Nicola Valle tesorerie e sindaco della<br />

confraternita <strong>di</strong> S. Pietro Martire <strong>di</strong>sse<br />

che da 4 o 5 anni a Serina ed Oltre<br />

il Colle si erano scoperti molti maleficiati<br />

e spiritati, ma non sapeva se vi<br />

erano streghe o malie, anche se per<br />

forza dovevano esservene. 91<br />

Il 13 a S. Maria Maddalena ad Oltre il<br />

Colle, Giovanni Battista <strong>di</strong> Alberto<br />

Balzi <strong>di</strong> Oltre il Colle <strong>di</strong>sse che nel<br />

paese vi erano spiritati, almeno due<br />

donne ed un uomo, ma non si sapeva<br />

chi fossero gli stregoni. 92<br />

Lo stesso giorno a S. Bartolomeo <strong>di</strong><br />

Oltre il Colle, Giacomo fu Giovanni<br />

del Zelo Ceroni, sindaco della confraternita<br />

della Madonna, <strong>di</strong>sse che vi<br />

erano degli spiritati fra i quali Gasparino<br />

Scolari e altri; che non poteva<br />

<strong>di</strong>re se vi erano streghe o stregatori,<br />

ma che <strong>di</strong>cevano che vi fossero molti<br />

maleficiati. 93 Bettino Palazzano fu<br />

Giovanni sindaco della confraternita<br />

del SS. Sacramento <strong>di</strong>sse che la figlia<br />

Caterina e Gasparino suo marito appena<br />

sposati avevano scoperto i malefici.<br />

Disse anche che non sapeva se<br />

vi fossero streghe o stregatori e che<br />

nemmeno si <strong>di</strong>ceva. 94<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!