03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In copertina<br />

La copertina <strong>di</strong> questo numero <strong>di</strong> “Abelàse” è de<strong>di</strong>cata all’opera del pittore <strong>di</strong> Ponte S. Pietro<br />

Vanni Rossi (1894-1973) nel 35° anniversario della sua scomparsa. Nato il 6 novembre 1894<br />

da Gerolamo e da Maria Maffeis, fin da bambino manifestò una straor<strong>di</strong>naria attitu<strong>di</strong>ne per<br />

l’arte e per la pittura. La sua formazione artistica avvenne presso l’Accademia Carrara <strong>di</strong><br />

Bergamo sotto la guida del maestro Ponziano Loverini. Nel 1920 venne chiamato a Milano<br />

per occupare la cattedra <strong>di</strong> pittura alla Scuola Superiore <strong>di</strong> Arte Cristiana e nello stesso anno<br />

partecipò alla prima Quadriennale d’Arte <strong>di</strong> Roma e alla Biennale <strong>di</strong> Venezia, dove tornerà<br />

più volte. Negli anni successivi partecipò alle più importanti esposizioni <strong>di</strong> arte sacra sia in<br />

Italia, sia in Europa e nel 1927 allestì a Milano, in via Brera, la sua prima importante mostra<br />

personale. La Seconda guerra mon<strong>di</strong>ale e i drammatici bombardamenti che colpirono Milano,<br />

<strong>di</strong>strussero il suo stu<strong>di</strong>o e lo costrinsero a cercare rifugio a Sotto il Monte, dove visse le ansie<br />

per la prigionia del primo figlio, la gioia del suo ritorno, il dolore lacerante per la morte del<br />

figlio più giovane. A Sotto il Monte lavorò ai quattro affreschi della chiesetta <strong>di</strong> Brusicco e<br />

conobbe l’allora car<strong>di</strong>nale Roncalli che costantemente apprezzò e amò la sua arte pittorica.<br />

Scrisse <strong>di</strong> lui Aldo Carpi: «Quando è sulle alte impalcature, Vanni non conosce fatica né<br />

tempo; per amore dell’arte e della pittura non dà peso alle contrarietà del suo vivere». Le<br />

opere <strong>di</strong> Vanni Rossi sono oggi esposte nei più importanti musei d’arte sacra: a Milano, alla<br />

Galleria <strong>di</strong> Villa Clerici, un museo voluto nel 1955 dal car<strong>di</strong>nale Montini, il futuro papa Paolo<br />

VI; a Roma, nella Galleria <strong>di</strong> Arte Sacra in Vaticano e in molti altri musei e importanti<br />

collezioni private. Dopo la morte dell’Artista, avvenuta nel 1973, la famiglia ha donato ai<br />

concitta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Ponte S. Pietro 23 opere pittoriche e in seguito, donate dal figlio Tiziano,<br />

anche 125 tavole illustranti episo<strong>di</strong> dell’Antico Testamento che ora possono essere ammirate<br />

nella Pinacoteca “Vanni Rossi”, ricavata nella grande sala picta dello “Stal Lonc” a Ponte S.<br />

Pietro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!