03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I soggiorni <strong>di</strong> Giacomo Puccini<br />

na a Caprino non soggiornasse a casa <strong>di</strong><br />

Ghislanzoni è confermato anche dal fatto<br />

che nelle sue lettere non appaiono più i<br />

saluti del lecchese, segno evidente che i<br />

due non vivevano sotto lo stesso tetto.<br />

108 Il cavallante Bertolazzi.<br />

109 Quaderni pucciniani 1992 cit., p. 188.<br />

110 Puccini com’era cit., p. 126.<br />

111 Puccini aveva iniziato la strumentazione<br />

dell’Edgar.<br />

112 Puccini com’era cit., pp. 127 sg.<br />

113 Quaderni pucciniani 1992 cit., p. 193.<br />

114 Secchi, in milanese.<br />

115 Palmira.<br />

116 Un altro cavallante.<br />

117 Il milanese Rodolfo Parravicini.<br />

118 Ghislanzoni stava pubblicando la 1 a serie<br />

dei Capricci letterari in 6 volumi. Il Parravicini<br />

ne aveva sottoscritte 2 copie.<br />

119 Quaderni pucciniani 1992 cit., p. 200.<br />

120 id., p. 204.<br />

121 Il 13 giugno 1889 Fontana scriveva, tra<br />

l’altro, a Puccini:<br />

[...] Quelli <strong>di</strong> Formorone seguitano a chiedere se vi<br />

siete decisi. Ho risposto che tu eri via <strong>di</strong> Milano.<br />

Pur troppo capisco che non verrete qui... ora tanto<br />

più che avete ripreso la via del Pizzameglio<br />

[Pizzamiglio, nda]. [...]<br />

(Quaderni pucciniani 1992 cit., p. 205).<br />

122 Cfr., ad esempio, questo Post Scriptum<br />

alla lettera in<strong>di</strong>rizzata da Fontana, che si<br />

trovava in Valcava, a Puccini nel Canton<br />

Ticino, nell’agosto del 1889:<br />

[...] P.S. Rileggendo la tua lettera trovo una frase<br />

alla quale credo mio dovere rispondere partitamente.<br />

Tu <strong>di</strong>ci che speravi che “Valcava mi avesse<br />

levato tante idee false dalla testa!” Quali? <strong>di</strong> grazia.<br />

Forse quelle riguardo alle “botte” o schiaffi<br />

morali che il poeta riceve (dal pubblico o dalla<br />

stampa non importa) ma dai maestri? Ebbene se<br />

sono queste le mie idee false pur troppo a te specialmente<br />

dovrebbero sembrar vere. Ricorderai<br />

quella sera in casa Ricor<strong>di</strong> quando la celebre sig. ra<br />

Giu<strong>di</strong>tta [la moglie <strong>di</strong> Giulio Ricor<strong>di</strong>, nda]<br />

<strong>di</strong>ceva altamente che quello che c’era <strong>di</strong> buono<br />

nell’Edgar era del maestro, a malgrado mio! Il<br />

maestro ahimè, anche allora fu ben lontano<br />

dall’affermare qualche <strong>di</strong>fesa per me, perché naturalmente<br />

prima adorava l’argomento e poi ad<strong>di</strong>o!!!<br />

Bel Mondo!<br />

(Quaderni pucciniani 1992 cit., p. 207).<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!