03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Roncalli, sino a ieri car<strong>di</strong>nale e patriarca<br />

<strong>di</strong> Venezia, e da questa sera<br />

vicario in terra del Cristo, è chiamato<br />

a sublimare la naturale cattolicità della<br />

sua stirpe (i poveri sono universali) in<br />

una paterna sollecitu<strong>di</strong>ne, che non<br />

ammette limiti <strong>di</strong> tempo, <strong>di</strong> spazio, <strong>di</strong><br />

carità. Quando l’orto non ha più siepe,<br />

è largo come il mondo, che è poi<br />

la vigna del Signore. Giovanni XXIII<br />

ci arriva a settantasette anni, quasi un<br />

operaio dell’ultima ora. Questo è il<br />

solo rammarico che potrebbe farsi<br />

strada nel nostro animo che traduce<br />

in aperta preghiera la propria composta<br />

letizia […]. Il tempo non conta<br />

per il vero fedele, che avendo il<br />

senso dell’eterno sa che con l’aiuto<br />

dello Spirito e nell’attesa dell’intera<br />

cristianità si può explere in brevi tempora<br />

multa […]. Giovanni XXIII lo<br />

sa, e intende obbe<strong>di</strong>re alle esigenze<br />

dello Spirito nel più breve tempo,<br />

onde avere lunga pace nella misericor<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Dio e nella riconoscenza<br />

dei suoi figli» (Adesso, 1 novembre<br />

1958). Primo Mazzolari segnalava,<br />

ante litteram, il leitmotiv, la sintesi <strong>di</strong><br />

tutta una esistenza e del suo orientamento<br />

quale egli, l’umile papa, avrebbe<br />

suggerita ai primi affrettati<br />

biografi: «Questo è il mistero della<br />

mia vita. Non cercate altre spiegazioni.<br />

Ho sempre ripetuta la frase <strong>di</strong><br />

San Gregorio Nazianzeno: La tua<br />

volontà, Signore, è la mia pace. Lo stesso<br />

pensiero è contenuto nelle altre<br />

che mi tennero sempre buona<br />

compagnia: Oboedentia et pax» (GdA,<br />

106<br />

Loris Francesco Capovilla<br />

par. 1043, in nota). A esorcizzare il<br />

pericolo <strong>di</strong> illudersi circa l’umana<br />

esaltazione, mentre gli costava «un<br />

vero sacrificio lasciarsi portare in<br />

se<strong>di</strong>a gestatoria» (DMC, II, 636),<br />

egli continuerà a richiamare su questo<br />

binomio l’attenzione dei posteri,<br />

come fece agli inizi del pontificato:<br />

«L’oboedentia et pax, a ben stu<strong>di</strong>arlo,<br />

è veramente un motto arcano e<br />

possente, che irrobustisce lo spirito<br />

e resta una <strong>di</strong>visa concreta e solenne.<br />

L’obbe<strong>di</strong>enza è sempre necessaria,<br />

anche se accompagnata da sacrifici,<br />

che essa però rende sopportabili<br />

e lievi. La pace grande dello spirito<br />

ne è l’immancabile conseguenza»<br />

(DMC, I, 518). Obbe<strong>di</strong>enza a<br />

Dio e alle sue leggi, ai ritmi della<br />

storia e della natura e alla coscienza<br />

fatta robusta. Ripensando a una mia<br />

corrispondenza con Ignazio Silone<br />

– che mi aveva confidato d’aver tenuto<br />

presente Giovanni XXIII nel<br />

concepire L’avventura <strong>di</strong> un povero cristiano<br />

– risento la sentenza che egli<br />

mette sulle labbra a Pietro Angelerio<br />

del Murrone, eletto papa col<br />

nome <strong>di</strong> Celestino V, il 15 luglio<br />

1294: «C’è un proverbio che <strong>di</strong>ce:<br />

Bada a quello che il prete annuncia<br />

e non a quello che il prete fa. Probabilmente<br />

è un proverbio inventato,<br />

per proprio comodo, da qualche<br />

pre<strong>di</strong>catore. Ma vi assicuro che il<br />

popolo cristiano la pensa e giu<strong>di</strong>ca<br />

al contrario e, a mio avviso, esso ha<br />

perfettamente ragione. Esso bada<br />

più a quello che i preti fanno che a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!