03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I SOGGIORNI DI GIACOMO PUCCINI<br />

IN VALLE SAN MARTINO<br />

NEL 1886 E NEL 1887<br />

U<br />

ltimo rappresentante <strong>di</strong> cinque<br />

generazioni <strong>di</strong> musicisti, Giacomo<br />

Puccini 1 intraprese gli stu<strong>di</strong><br />

musicali, dopo quelli classici,<br />

nell’anno 1874 all’Istituto «Pacini» <strong>di</strong><br />

Lucca, sotto la guida dello zio Fortunato<br />

Magi; ma fu con Carlo Angeloni,<br />

già maestro anche dell’altro grande<br />

lucchese, Alfredo Catalani, che<br />

poté stu<strong>di</strong>are i primi spartiti, fra cui<br />

molte opere <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>. Considerate le<br />

doti non comuni <strong>di</strong>mostrate, Puccini<br />

fu mandato a perfezionarsi al «Conservatorio»<br />

<strong>di</strong> Milano.<br />

Nel capoluogo lombardo ritrovò<br />

Catalani, che vi aveva colto i primi<br />

successi, e per suo tramite entrò in<br />

contatto con l’ambiente della Scapigliatura<br />

milanese, in cui spiccavano<br />

Arrigo Boito, Franco Faccio, Marco<br />

Praga e molti altri intellettuali <strong>di</strong><br />

primo piano.<br />

Nei primi tre anni milanesi (1880-<br />

1883) Puccini si impadronì <strong>di</strong> tutti<br />

gli elementi in grado d’assicurargli<br />

un solido futuro in campo musicale,<br />

grazie all’insegnamento <strong>di</strong> Amilcare<br />

Ponchielli: da studente compose un<br />

Prelu<strong>di</strong>o sinfonico nel 1882, e l’anno<br />

successivo il Capriccio sinfonico, come<br />

saggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma, che Faccio, il più<br />

celebre <strong>di</strong>rettore italiano dell’epoca,<br />

Carlo Tremolada<br />

eseguì alla guida dell’orchestra del<br />

«Conservatorio» il 14 luglio 1883 e<br />

propose altre due volte a Torino<br />

nell’anno successivo.<br />

L’INCONTRO CON FERDINANDO<br />

FONTANA<br />

Dopo essersi <strong>di</strong>plomato, Puccini<br />

decise, su incoraggiamento del suo<br />

maestro, <strong>di</strong> partecipare al concorso<br />

indetto dalla rivista <strong>di</strong> Sonzogno “Il<br />

Teatro Illustrato” per un’opera in<br />

un atto, da presentare entro il 31<br />

<strong>di</strong>cembre 1883: fu lo stesso Ponchielli<br />

a trovargli un librettista adatto<br />

e dalle miti pretese, mettendolo<br />

in contatto con Fer<strong>di</strong>nando Fontana<br />

2 , che così descrisse l’incontro col<br />

giovane compositore:<br />

Fontana e Puccini all’epoca delle Villi.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!