03.06.2013 Views

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

quaderni di documentazione locale - Sistema Bibliotecario dell'Area ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

corte del re poteva incamerare le<br />

quote ere<strong>di</strong>tarie non assegnate ai<br />

legittimi successori. Solo Liutprando,<br />

re tra il 713 e il 744 d.C., nel suo<br />

rior<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co che sanciva<br />

un profondo cambiamento della<br />

cultura e della tra<strong>di</strong>zione longobarde,<br />

ormai influenzate dalla cattolicità<br />

romana, annoverava tra i possibili<br />

ere<strong>di</strong> anche la Chiesa e le istituzioni<br />

religiose, rendendo perciò necessario<br />

il testamento.<br />

Io Taidone, gasin<strong>di</strong>o del signor<br />

re, figlio del fu Teoderolfo, citta<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> Bergamo […]<br />

Taidone, citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Bergamo, ricopriva<br />

un ruolo molto importante<br />

presso la corte reale. Come gasin<strong>di</strong>o<br />

era un uomo <strong>di</strong> fiducia<br />

del re, suo compagno e consigliere;<br />

aveva il privilegio <strong>di</strong> sedere<br />

alla sua tavola, onore che<br />

non era concesso neppure al<br />

figlio del re se non aveva già<br />

compiuto imprese degne <strong>di</strong> un<br />

guerriero.<br />

Le suddette sante basiliche<br />

dei santi Alessandro e del<br />

beatissimo (Pietro) e la<br />

chiesa <strong>di</strong> Santa Maria e <strong>di</strong><br />

San Vincenzo […]<br />

Queste quattro chiese sono le<br />

prime beneficiarie dei suoi beni.<br />

La chiesa <strong>di</strong> S. Alessandro<br />

era una basilica e<strong>di</strong>ficata nel<br />

luogo dove la tra<strong>di</strong>zione voleva<br />

fosse stato ritrovato il cor-<br />

36<br />

Loredana Rampinelli<br />

po decapitato del martire, patrono<br />

<strong>di</strong> Bergamo. La chiesa, amatissima<br />

dai bergamaschi e oggetto <strong>di</strong> grande<br />

culto popolare, fu abbattuta nel<br />

Cinquecento nel corso della costruzione<br />

delle mura venete. Per sedare<br />

i citta<strong>di</strong>ni infuriati, fu costruito<br />

l’attuale duomo de<strong>di</strong>cato a S. Alessandro<br />

invece che a S. Vincenzo. Al<br />

tempo <strong>di</strong> Taidone, la chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Alessandro e la vicina chiesetta <strong>di</strong> S.<br />

Pietro si trovavano fuori le mura<br />

della città. A ricordo della basilica<br />

rimane sul posto una colonna,<br />

all’inizio <strong>di</strong> Borgo Canale, poco lontano<br />

dalla stazione <strong>di</strong> partenza della<br />

funicolare per S. Vigilio.<br />

La chiesa <strong>di</strong> S. Vincenzo era la cat-<br />

La colonna che ricorda la basilica alessandrina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!