03.06.2013 Views

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ospitalità dell’Abate<br />

Le Scuole<br />

Molti monasteri avevano scuole esterne per gli oblati, ragazzi destinati dai loro genitori<br />

alla vita monastica. In anni recenti alcuni monasteri hanno istituito anche scuole e<br />

collegi aperti a giovani che non hanno la chiamata religiosa.<br />

Il Noviziato<br />

I novizi, non essendo ancora parte della comunità, non avevano il diritto di frequentare<br />

la zona di clausura. Avevano un posto nel coro durante gli Uffici Divini, ma<br />

trascorrevano il resto del tempo nel noviziato. Un monaco anziano, il prefetto dei novizi,<br />

li istruiva nei principi della vita religiosa e li sorvegliava. Il periodo di prova durava<br />

una settimana. I noviziati più grandi avevano propri dormitori, cucine, refettori, sale di<br />

lavoro ed anche chiostri.<br />

L’Azienda Agricola<br />

Le aziende agricole sono intese dalla regola da un lato come un’occasione di lavoro,<br />

dall’altro come un mezzo di conservazione che assicurava al monastero l’autonomia<br />

alimentare.<br />

Pur mantenendosi ben curata ed ordinata, oggi, l’attività agricola, non ha più l’importanza<br />

dei secoli passati, quando la terra costituiva l’elemento quasi esclusivo della<br />

ricchezza monastica. Oggi la funzione della tenuta monastica, dove pure essa esiste, è<br />

quella di permettere al monastero di trarne, almeno in parte, i prodotti necessari al proprio<br />

sostentamento.<br />

Magazzini e Laboratori<br />

Nessun monastero era completo senza le sue dispense per conservare il cibo. C’erano,<br />

inoltre, granai, cantine,... tutto posto, insieme agli edifici delle fattorie, sotto la tutela<br />

del monaco cellaio.<br />

I RUOLI DEI MONACI<br />

L’Abate<br />

L’autorità massima del monastero è nelle mani dell’Abate che può avere alle sue<br />

dirette dipendenze un priore ed un sotto-priore.<br />

Il Priore<br />

Il priore è il vice dell’abate che, tra l’altro, lo sostituisce durante le sue assenze.<br />

Se necessario può essere coadiuvato da un sotto-priore.<br />

Il Cantore<br />

Il cantore si occupa dei canti durante i servizi divini. Suo assistente è uno dei tre monaci<br />

che conserva le chiavi del monastero. Tra gli altri suoi compiti c’è l’istruzione dei<br />

novizi, l’opera di libraio ed archivista e, quindi, la responsabilità della conservazione dei<br />

libri e di fornire i monaci con quelli necessari per le orazioni. Il Cantore doveva occupar-<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!