03.06.2013 Views

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CILIEGIO SELVATICO<br />

Prunus avium L.<br />

Ciliegia Bisciolina<br />

Ceresa neira<br />

Famiglia delle Rosacee<br />

59<br />

L’ospitalità dell’Abate<br />

Notizie storiche<br />

Per molto tempo si è creduto<br />

che il ciliegio spontaneo fosse<br />

originario dell’Asia Minore; studi<br />

recenti provano invece che è tipicamente<br />

Europeo. Infatti sono stati<br />

rinvenuti noccioli di ciliegio intatti<br />

appartenenti all’era neolitica. Il legno del ciliegio è utilizzato dagli ebanisti e dai tornitori<br />

in legno. I fiori sono melliferi e i frutti neri si possono consumare freschi o in marmellate;<br />

distillati si usano per la fabbricazione del Kirsch. L’alcol naturale, così ottenuto,<br />

contiene un tasso molto basso di acido cianidrico, non ritenuto tossico.<br />

Habitat, identificazione e parti utilizzate<br />

Cresce in tutta Europa, escluse le estreme regioni nordiche, nei boschi, foreste, colline<br />

e montagne fino ai 1.700 metri s.l.m. Il ciliegio selvatico può raggiungere i 10 – 20<br />

metri di altezza e vivere anche oltre tre secoli. Il tronco ha una corteccia satinata, bruna,<br />

brillante che si scorteccia in senso orizzontale.<br />

La chioma è poco densa, i rami sono aperti; foglie verde opaco, pubescenti inferiormente,<br />

dentate, ellittiche con piccioli muniti di 1 – 2 glandole all’estremità; fiori bianchi<br />

( aprile – maggio ) con lunghi peduncoli, in fascetti ombrelliformi senza foglie, 5 petali,<br />

5 sepali; drupa piccola rossa poi nera, con nocciolo; ceppo senza stoloni. Odore nullo;<br />

sapore dolce - amaro.<br />

Le parti utilizzate sono i frutti, il succo, il peduncolo dei frutti (giugno luglio); essiccare<br />

all’ombra.<br />

Utilizzo<br />

Le parti utilizzate contengono: acidi organici, tannino, un enzima e la pro-vitamina A.<br />

Le proprietà curative della pianta sono conosciute come : diuretico, lassativo, rinfrescante.<br />

È impiegata per curare: artrite, digestione, gotta, obesità, stitichezza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!