03.06.2013 Views

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ospitalità dell’Abate<br />

ROSMARINO<br />

60<br />

Rosmarinus officinalis L.<br />

Ramerino<br />

Rosamarina<br />

Osmari<br />

Sgulmarin<br />

Tresomarino<br />

Rumosino<br />

Rusmarin<br />

Famiglia delle Labiate<br />

Notizie storiche<br />

In Italia il rosmarino si trova,<br />

allo stato spontaneo, lungo tutta<br />

la costa. Sembra che il nome latino Rosmarinus si riferisca al celeste dei fiori, che ricorda<br />

il colore del mare. Nel XVll secolo, la regina Isabella d’Ungeria, settuagenaria e<br />

piena d’acciacchi, ritrovò, si dice, la salute e una seconda giovinezza grazie al rosmarino.<br />

La ricetta dell’acqua di giovinezza era semplicissima: bastava mescolare alcolaturo di<br />

lavanda, di rosmarino e di menta (pulegio).<br />

Habitat, identificazione e parti utilizzate<br />

Il rosmarino vive spontaneo sulle colline meridionali mediterranee e nelle isole, ancora<br />

incontaminato dai fertilizzanti chimici.<br />

Inoltre si trova in Liguria, nelle regioni litoranee dell’Italia centro-meridionale e isole<br />

fino a 1.500 metri s.l.m. Viene trapiantato in giardino e nei vasi sul balcone, rimane aromatico<br />

ma perde l’efficacia di quello spontaneo. Le api bottinano avidamente i suoi fiori<br />

e producono un miele pregiato.<br />

È un arbusto con fusti legnosi e fogliosi che può raggiungere i 50 – 150 centimetri.<br />

Le foglie sessili sono coriacee, strette, di colore verde scuro sopra e biancastre sotto; I fiori,<br />

presenti quasi tutto l’anno, sono riuniti in piccoli grappoli ascellari con la corolla di colore<br />

viola – azzurro pallido. Odore d’incenso, canforato; sapore aromatico, astringente.<br />

Si utilizza la pianta fiorita, e le foglie (tutto l’anno).<br />

La pianta contiene un olio essenziale, acidi organici, glucosidi, saponine,colina.<br />

Ha proprietà di antisettico, antispasmodico, colagogo, diuretico, stimolante, stomachico,<br />

tonico, vulnerario.<br />

Utilizzo<br />

È utilizzato per curare: affaticamento, asma, astenia, bagni, capelli, cellulite, colesterolo,<br />

convalescenza, cuore, depressione, distorsione, edema, emicrania, fegato, frigidità,<br />

impotenza, memoria, nervosismo, pelle, rughe, sonno e torcicollo...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!