03.06.2013 Views

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAMBUCO<br />

Sambucus nigra L.<br />

Sango<br />

Savuco<br />

Sambucaro<br />

Sambuco nostrale<br />

Zambuco puzzolente<br />

Fior di maje<br />

Savuco di gai.<br />

Famiglia delle Caprifogliacee<br />

61<br />

L’ospitalità dell’Abate<br />

Notizie storiche<br />

Il sambuco ha una storia lunga quanto quella dell’uomo;<br />

ciò è confermato da tracce di questo albero,<br />

risalenti all’età della pietra, scoperte in Svizzera e in<br />

Italia.<br />

La sambuca era uno strumento musicale a corde,<br />

di legno, in uso presso Greci e Romani: sembra che<br />

abbia dato il nome alla pianta. In Italia si trovano soltanto<br />

tre specie, delle numerosissime che annovera<br />

questo genere di Caprifogliacee. Questa pianta è molto comune e riconoscibile, sia in<br />

fiore, sia durante il periodo della fruttificazione.<br />

Il sambuco nigra L., che dispone di diverse varietà, è considerata una pianta ornamentale<br />

e si usa metterla a dimora nei giardini. Con i frutti si preparano marmellate di un<br />

bel colore rosso violaceo.<br />

Le sue proprietà medicinali sono numerose:i fiori, le bacche,le foglie e la seconda<br />

corteccia sono componenti di varie preparazioni. Anche i fiori sono utilizzati, per conservare<br />

a lungo le mele...<br />

Habitat, identificazione e parti utilizzate<br />

Arbusto o alberello, da 2 a 5, talvolta 7 – 8, metri vive nei boschi radi, lungo i fossi e<br />

siepi; fino a 1000 – 1200 metri s.l.m.<br />

Il fusto presenta una corteccia grigio-brunastra, verrucosa, rami molli e ricadenti,<br />

con midollo bianco; le foglie spicciolate, hanno 5 – 7 foglioline lunghe e dentate; i fiori<br />

bianchi (giugno) sono piccoli, in false ombrelle, grandi e piatte; le bacche nero – violacee<br />

hanno 3 semi.<br />

Odore forte, sapore acidulo.<br />

Utilizzo<br />

Si utilizzano i fiori, le foglie, i frutti maturi e la seconda corteccia secca; essiccare al sole.<br />

Contiene: nitrato di potassio, olio essenziale, un alcaloide, un glucoside, tannino,<br />

mucillagine, vitamina C, pigmenti flavonici, antocianici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!