03.06.2013 Views

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

77<br />

L’ospitalità dell’Abate<br />

interne. Nel 1458 il Signore di allora, Jacopo Piccinino, fece costruire il torrione<br />

dodecagonale e il lungo muro di collegamento; Papa Sisto IV restaurò il mastio nel<br />

1478 e Paolo III fece erigere nel 1535-38 il torrione circolare vicino all‘ingresso.<br />

Recenti restauri hanno reso possibile un’apertura alla roccaforte a scopo turistico e culturale.<br />

Infatti in questo austero e al tempo stesso magico luogo vengono ospitati appuntamenti<br />

culturali e musicali.<br />

La cucina. Immancabili le carni rigorosamente cotte arrosto o alla brace, il maialino<br />

al forno, l’oca arrosto, l’anatra farcita, l’agnello allo scottadito ed alla cacciatora<br />

Tra i vini si può degustare il Bianco e il Rosso di Assisi come pure quelli della vicina<br />

Santa Maria degli Angeli.<br />

3° giorno: Norcia e Spoleto<br />

Norcia. Norcia sorge tra i fiumi Sordo e Torbidone ed è situata a 6<strong>04</strong> m. sul livello del<br />

mare. Vanta origini antichissime che la fanno risalire ai tempi delle guerre puniche.<br />

Basilica di San Benedetto. Nel fulcro del centro storico sorge la Basilica di San Benedetto<br />

iniziata dal XIII secolo sul luogo dove si riteneva sorgesse la dimora dei genitori<br />

del Santo patrono d’Europa. La Basilica ha la facciata del XIV secolo in stile gotico ed<br />

è caratterizzata da un bel portale sovrastato da una lunetta con la raffigurazione della<br />

“Madonna con Bambino tra angeli”, da due edicole gotiche, ai lati, che custodiscono le<br />

sculture di San Benedetto e Santa Scolastica e da un bel rosone centrale; il campanile<br />

è del 1388. L’interno ad una navata a croce latina custodisce pitture di M. Carducci, V.<br />

Manenti, e F. Napoletano. Suggestiva la cripta con frammenti di affreschi trecenteschi e<br />

murature di epoca romanica.<br />

La Castellina. Residenza fortificata sede dei governatori apostolici, fu edificata per<br />

volontà del Pontefice Giulio III per garantire allo Stato della Chiesa un maggiore controllo<br />

sul Comune di Norcia che vantava un governo di tipo repubblicano e sui territori<br />

periferici. Oggi la Castellina, oltre a varie mostre temporanee, ospita il Museo Civico e<br />

Diocesano (comprende statue romaniche, gruppo ligneo della Passione, opere dei Della<br />

Robbia, tavole e tele di vari secoli tra le quali opere di Niccolo’ da Siena, Antonio da<br />

Faenza), la Collezione Massenzi (donazione del Cav. Evelino Massenzi al Comune di<br />

Norcia e inaugurata nell’agosto 2002) e la Mostra Archeologica “Partire per l’Aldilà”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!