03.06.2013 Views

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

75<br />

L’ospitalità dell’Abate<br />

magine con la propria sagoma minacciosa e contrapponendosi al vecchio cuore cittadino<br />

(il Duomo, la Fontana Maggiore, il Palazzo dei Priori), che andò inevitabilmente degradandosi.<br />

La cucina. Le antiche ricette regalano semplicità e gusto: ricordiamo l’arvoltolo,<br />

pane fritto, la torta di pasqua al formaggio, la bruschetta con l’olio nuovo, il pan nociato,<br />

le paste tipiche come gli umbricelli da assaporare con vari sughi sia di pomodoro, che di<br />

funghi, oppure asparagi di bosco.<br />

Tra le carni citiamo la testina di agnello al forno o il torello alla perugina.<br />

Per quanto riguarda i dolci perugini, sicuramente il torcolo è il dolce della tradizione<br />

in quanto prende il nome da uno dei patroni di Perugia, San Costanzo, che si festeggia<br />

il 29 gennaio e durante quei giorni tutti i fornai preparano questo dolce la cui ricetta è<br />

basata sulla pasta del pane arricchita da olio, cedro candito, uvetta, pinoli e anice. Il dolce<br />

è a forma di ciambella. Per carnevale la tradizione perugina vuole gli strufoli, pasta fritta<br />

con il miele o l’alchermes.<br />

Assisi. Assisi, la città più mistica dell’Umbria, trae le sue origini dall’epoca romana<br />

per poi subire profonde modificazioni in epoca medioevale; aspetto che ha poi conservato<br />

fino ad oggi.<br />

La Basilica di San Francesco. Suggestiva piazza circondata da bassi portici del XV<br />

secolo. La Basilica, grandioso e imponente edificio, fu iniziata nel 1228, due anni dopo<br />

la morte del Santo. È annoverato tra i luoghi più celebri della cristianità. È costituita<br />

dalla sovrapposizione di due chiese: la Basilica Inferiore e la Superiore, accanto alle<br />

quali sorge un grande campanile romanico alleggerito con trifore, bifore e grandi arcate.<br />

Il progetto della Basilica si ritiene essere opera di Frate Elia assunto a vicario generale<br />

dell’Ordine Francescano dopo la morte di San Francesco. Alla Basilica Inferiore si accede<br />

attraverso un portale gemello gotico sormontato da tre rosoni sempre in stile gotico e<br />

da un portico costruito nel XV secolo. L’interno della Basilica, ad una sola navata, è divisa<br />

in cinque campate. A metà della navata due scalette conducono alla Cripta ove sono<br />

custodite in un’urna di pietra le spoglie del Santo. A destra, la cappella di Santo Stefano<br />

con affreschi cinquecenteschi. Verso il presbiterio, l’elegante altare maggiore è del XIII<br />

secolo e sulle vele della volta presentano affreschi della scuola giottesca raffiguranti le<br />

virtù francescane (castità, povertà, obbedienza) e via via numerose altre opere e affreschi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!