03.06.2013 Views

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

79<br />

L’ospitalità dell’Abate<br />

d’onore e il Cortile delle armi. La prima accoglie il Museo nazionale del Ducato, costituito<br />

di materiali dei secc. IV - XV, provenienti dalle collezioni civiche. Inoltre, il salone<br />

centrale ha una funzione di Sala polivalente potendo ospitare mostre temporanee, concerti,<br />

convegni, ecc. La seconda area ospita un Teatro all’aperto capace di 1200 spettatori.<br />

Negli ambienti di lato lungo ha sede la Scuola europea di restauro del libro: sul lato corto,<br />

tra le due torri, è istituito il Laboratorio di diagnostica applicata al restauro dei beni<br />

culturali. L’area verde che cinge l’edificio monumentale si configura come il Parco della<br />

Rocca, che, in tempi successivi, verrà esteso all’intero Colle S. Elia.<br />

La cucina. Tra i piatti tipici che vale assolutamente la pena di assaporare troviamo gli<br />

spaghetti al tartufo nero, i gamberi delle limpide acque del Clitumno o le trote del fiume<br />

Nera, le carni alla brace e il cinghiale.<br />

Tra i dolci, il tipico panpepato e la crescionda (dolce tipico a base di uova, farina,<br />

cioccolato, amaretti e mistral).<br />

Sitografia:<br />

www.umbriaearte.it<br />

www.in-umbria.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!