03.06.2013 Views

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

55<br />

L’ospitalità dell’Abate<br />

Nel XVIII secolo iniziarono a comparire gli erbari a piante essiccate. Le piante essiccate<br />

mantengono le loro caratteristiche e gli erbari sono consultabili in ogni periodo<br />

dell’anno.<br />

Alla fine del ‘700 le collezioni di piante essiccate diventano, per i botanici, lo strumento<br />

di lavoro nello studio della variabilità del mondo vegetale. In Italia l’importanza<br />

assunta da questo tipo di collezioni è testimoniata dall’opera di botanici quali Parlatore<br />

(1816-1877) e Bertoloni (1775-1869) che utilizzarono i propri erbari nella realizzazione<br />

delle Flore d’Italia.<br />

Parlatore capì l’importanza di riunire le raccolte di piante riguardanti la flora italiana<br />

per facilitare le loro ricerche ed avere un unico Erbario di riferimento. Egli istituì l’Herbarium<br />

Centrale Italicum, museo fiorentino che dalla sua fondazione, avvenuta nel 1842,<br />

riceve campioni raccolti in ogni regione d’Italia.<br />

L’Index Herbariorum quantifica il patrimonio attuale degli erbari mondiali ad un<br />

totale di 270.000.000 campioni.<br />

La tradizione degli antichi erbari manoscritti<br />

tra Europa, Occidente e Oriente<br />

Nel 1927 in un suo articolo, intitolato “L’Erbario”,<br />

Singer delinea in maniera organica la genesi e la diffusione<br />

degli studi botanici legati alla medicina, dalla Grecia<br />

al Rinascimento. Sebbene lo studio delle erbe abbia radici<br />

antichissime, l’erbario acquisisce una forma letteraria documentata<br />

nella Grecia antica, verso il IV secolo a.C. Un<br />

erbario giunto a noi è il IX libro della “Historia Plantarum”<br />

di Teofrasto di Eresos.<br />

Crateuas, oltre a libri sulla natura, scrisse un secondo erbario raffigurando le piante con<br />

una breve descrizione sul loro uso. Discoride fu il personaggio più importante nella storia<br />

degli erbari e scrisse il “Codice Viennese”, nel quale per la prima volta alcune figure sono<br />

disegnate in modo naturalistico, oltre al consueto modo schematico.<br />

Nel IX secolo fu scritto l’erbario di Parigi. Dal IX secolo in poi gli erbari si diffusero in<br />

maniera repentina, e gran parte dei testi botanici arabi risalgono al XII e XIII secolo.<br />

I monaci fornivano ingredienti alla medicina che i malati usavano per le terapie; inoltre<br />

i monaci si servivano di persone adibite alla raccolta di erbe medicinali o animali, come:<br />

le sanguisughe, i serpenti, gli insetti, che servivano per la preparazione dei rimedi.<br />

Bibliografia:<br />

M. EUPO (a cura di), L’erbario di Trento, Edizione della Provincia Autonoma di Trento Assessorato<br />

alle Attività Culturali, edizione 1982.<br />

L. CURTI (a cura di), Herbarium, ed. Signum Verde, Limena (Padova).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!