03.06.2013 Views

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

opuscolo L'OSPITALITÀ DELL'ABATE 04-2007.indd - IPSSAR Berti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ospitalità dell’Abate<br />

lo speziale divenne colui che manipolava erbe e spezie per ricavare un medicamento,<br />

mentre colui che faceva la diagnosi e prescriveva il rimedio era il medico. La farmacopea,<br />

intesa come arte di preparare i medicamenti, nacque nel ‘500 a Firenze; ma solo nel<br />

‘700 venne istituzionalizzata la specifica figura del farmacista.<br />

Alcune ricette<br />

Quaglie ripiene<br />

Togliere le piume delle quaglie a secco, sgozzarle e svuotarle. Fiammeggiarle sul<br />

fuoco senza far fumo, poi metterle allo spiedo, ponendo tra l’una e l’altra fette di lardo e<br />

alloro. Riempirle con formaggio fuso, salarle e peparle.<br />

Pesce in agrodolce<br />

Prendere i pesci, pulirli dalle interiora, lavarli e friggerli in abbondante olio. Nel<br />

restante olio friggere la cipolla precedentemente tagliata a julienne, aggiungere le mandorle,<br />

l’uva e le prugne e continuare a friggere. Mettere pepe e spezie tritate finemente<br />

assieme alle cipolle, al vino e all’aceto. Far bollire e poi cambiare recipiente alternando<br />

la salsa con il pesce.<br />

Grano cotto in latte e brodo<br />

Si fa bollire il grano finché non scoppia. Toglierlo dall’acqua, sciacquarlo e farlo<br />

raffreddare. In un tegame si unisce il grano con del latte e del brodo di carne o vegetale;<br />

si fa bollire lentamente e mescolare per evitare che il tutto si attacchi al fondo. Verso fine<br />

cottura, aggiungere i tuorli d’uovo, il sale e lo zafferano continuando a cuocere per pochi<br />

minuti senza far bollire.<br />

Minestra d’erbette<br />

Prendere delle foglie di bietola e borragine, sbollentare in acqua, scolare e tritare<br />

finemente. Aggiungere prezzemolo e menta spezzettati finemente e pestare il tutto nel<br />

mortaio. Passare il composto in una casseruola con del brodo grasso e portare a bollore.<br />

Aggiustare di sale e servire con abbondante pepe nero.<br />

Sitografia:<br />

www.taccuinistorici.it<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!