30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

2.2. Termoflussimetro<br />

124<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

E’ un trasduttore che dà in output un segnale elettrico direttamente correlato al flusso termico<br />

trasmesso attraverso di esso.<br />

Proprietà richieste: bassa resistenza termica, alta sensibilità.<br />

2.2.1. Principi di funzionamento<br />

Nella zona centrale la piastra è dotata di una termopila (avvolgimento in serie di fili di due materiali<br />

diversi, rame e costantana) in un substrato di resina epossidica di cui è nota la caratteristica.<br />

Il segnale elettrico molto forte anche con piccole differenze di temperatura (le f.e.m. delle giunzioni in<br />

serie si sommano) e la tensione misurata ai capi del rame è direttamente proporzionale alla differenza di<br />

temperatura fra le due superfici dello stesso (cioè al flusso termico).<br />

La zona attorno a quella centrale in resina epossidica garantisce la monodimensionalità del flusso,<br />

evitando le dispersioni laterali. La piastra va posta in serie con l’elemento da esaminare, si ottiene il flusso<br />

termico riferito alla zona centrale del flussimetro:<br />

q = ΔT<br />

s<br />

λ<br />

Fig. 2.2.1 Schema dei componenti necessari per la misura con il termoflussimetro.<br />

2.2.2. Accorgimenti<br />

Dev’essere montato sulla superficie dell’elemento in corrispondenza del lato con temperatura più<br />

stabile (sup.interna).<br />

Evitare la vicinanza di ponti termici o zone vicino a spigoli, pilastri o altre eterogeneità di<br />

composizione. Evitare l’esposizione alla radiazione solare e ad agenti atmosferici. Evitare l’influenza <strong>degli</strong><br />

elementi d’impianto.<br />

Raccomandabile l’uso di “paste termiche” per migliorare l’aderenza nel contatto.<br />

2.2.3. Acquisizione dei dati<br />

I dati devono essere registrati continuamente o ad intervalli di tempo prefissati. Il tempo massimo tra<br />

due misure e la durata minima della prova dipendono da:<br />

• natura dell’elemento (pesante, leggero,...);<br />

• temperature interna ed esterna (media e fluttuazioni prima e durante la misura);<br />

il metodo scelto per l’analisi può essere definito tra i seguenti:<br />

• medie progressive: durata 0.5-1 h;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!