30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

5.3. Il solare fotovoltaico<br />

5.3.1. Introduzione<br />

205<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

E' la tecnologia che converte direttamente l'irradiazione solare<br />

in energia elettrica.<br />

Il componente principale dei moduli commercializzati è la<br />

cella fotovoltaica costruita in silicio, un materiale semiconduttore<br />

che, dopo essere stato drogato, se colpito dalla radiazione solare<br />

libera una certa quantità di elettroni che circolando creano una<br />

corrente.<br />

La durata media di un impianto è di circa 25-30 anni ma la<br />

ricerca sperimentale sta rendendo sempre più efficiente il rendimento <strong>degli</strong> impianti che vengono utilizzati.<br />

5.3.2. Come funziona<br />

Questa tecnologia ha la particolare capacità quando esposto al sole di convertire la radiazione solare in<br />

corrente elettrica. Questa conversione avviene per mezzo di celle fotovoltaiche che devono essere collegate<br />

elettricamente tra loro e formare dei moduli (vedi Fig. 5.3.1) che devono essere orientati il più possibile<br />

perpendicolarmente alla radiazione solare.<br />

L’impianto fotovoltaico è costituito da:<br />

• pannelli: definiti anche moduli, raggruppati in stringhe,<br />

• inverter: che serve a trasformare la corrente elettrica continua prodotta dal pannello in alternata<br />

utilizzabile dalle utenze,<br />

• contatore se la corrente viene immessa in rete,<br />

• accumulatore se l’impianto è isolato.<br />

Fig. 5.3.1 Schema della differenza tra cella, modulo e stringa di un impianto fotovoltaico.<br />

5.3.3. Utilizzo<br />

L’energia elettrica prodotta può essere utilizzata per tutte le utenze domestiche che richiedono per il<br />

funzionamento consumo di energia elettrica (elettrodomestici, illuminazioni, computer, ecc.) con il vantaggio<br />

di non produrre emissioni inquinanti e una volta coperto il costo dell’installazione di avere energia elettrica<br />

gratuita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!