30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

130<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

• intervenire sigillando e attuare la più idonea strategia di ventilazione<br />

2.4.3. La strumentazione necessaria<br />

• Porta telata (telaio con barre telescopiche + telo con apertura per l’inserimento del ventilatore)<br />

• Ventilatore<br />

• Strumenti d’acquisizione e controllo collegati ad un PC mediante porta seriale<br />

• Anemometro\termometro (optional, utili in fase di diagnostica e per la valutazione delle condizioni<br />

ambientali di prova)<br />

• Gas tracciante (optional)<br />

2.4.4. Metodi di prova<br />

Sono previsti due metodi di prova che differiscono per come è necessario preparare l’<strong>edifici</strong>o prima<br />

della prova.<br />

2.4.4.1. Metodo A (prova di un <strong>edifici</strong>o in uso)<br />

Lo stato dell’involucro edilizio dovrebbe rappresentare le sue condizioni nella stagione in cui è<br />

utilizzato l’impianto di riscaldamento o l’impianto di raffrescamento.<br />

2.4.4.2. Metodo B (prova dell’involucro edilizio)<br />

Tutte le aperture esistenti nell’involucro edilizio devono essere chiuse o sigillate<br />

2.4.4.3. Componenti dell’<strong>edifici</strong>o<br />

Chiudere tutte le aperture esterne esistenti (finestre, porte, tagliafuoco).<br />

Per gli scopi del metodo A (<strong>edifici</strong>o in uso) non occorre prendere misure ulteriori per migliorare la<br />

tenuta all’aria.<br />

Per gli scopi del metodo B (involucro edilizio) tutte le aperture regolabili devono essere chiuse e le<br />

restanti aperture esistenti devono essere sigillate.<br />

L'intero <strong>edifici</strong>o deve essere come una singola zona.<br />

Tutte le porte di collegamento (tranne armadietti e armadi, che dovrebbero essere chiusi) nella parte<br />

dell’<strong>edifici</strong>o da sottoporre a prova, devono essere aperte in modo da mantenere una pressione uniforme in un<br />

intervallo di meno del 10% della differenza misurata di pressione tra interno ed esterno.<br />

Fare osservazioni generali sullo stato dell’<strong>edifici</strong>o (porte, pareti opache, tetto, pavimento, posizione<br />

delle aperture regolabili e le sigillature applicate sulle aperture esistenti.<br />

2.4.4.4. Fasi del procedimento di prova<br />

Controllo preliminare del sito<br />

Condizioni ambiente interno ed esterno<br />

Differenza di pressione a flusso nullo<br />

Misure secondo una determinata sequenza di differenze di pressione<br />

Presentazione dei risultati ottenuti<br />

2.4.5. Riferimenti normativi<br />

UNI EN 13829 – Prestazione termica <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong> – Determinazione della permeabilità all’aria <strong>degli</strong><br />

<strong>edifici</strong>.<br />

Minneapolis Blower Door – Operation manual for Model 3 and Model 4 Systems.<br />

Tectite Express – Building Airtightness Test AnalysisProgram – Software User Guide.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!