30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

5.3.4. Tipi di cella fotovoltaica<br />

206<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

Una modalità di suddivisione <strong>degli</strong> impianti fotovoltaici è rispetto alla costruzione della cella<br />

fotovoltaica che usano, in particolare in funzione della purezza del silicio di cui è composta la cella.<br />

5.3.4.1. Silicio amorfo<br />

• Rendimento: basso, inferiore al 10%<br />

• Andamento del rendimento: poco sensibile all’aumento di temperatura<br />

• Atre caratteristiche: peggioramento dell’efficienza importante nei primi mesi di funzionamento<br />

• Condizioni di lavoro: miglior comportamento con radiazione diffusa<br />

• Vita del pannello: meno longevo del silicio cristallino<br />

• Costo energetico di produzione: basso costo<br />

• Tipi di formati: moduli flessibili con spessore variabile inferiore a 30µm<br />

5.3.4.2. Silicio cristallino (mono e policristallino)<br />

• Rendimento: variabile; monocristallino 15-17% e policristallino 12-14%<br />

• Andamento del rendimento: calo di efficienza dello 0.4% ogni grado di temperatura<br />

• Altre caratteristiche: stabilità prestazionale nel tempo (90% dopo 20 anni e 80% dopo 30 anni)<br />

• Condizioni di lavoro: energia raccolta con ampio spettro solare e resa migliore con radiazione<br />

diretta<br />

• Vita del pannello: almeno 25 anni<br />

• Costo energetico di produzione: elevato costo di produzione energetico<br />

• Tipi di formati: solo formato rigido<br />

Fig. 5.3.2 Tipologie di moduli fotovoltaici: pannello in silicio amorfo, monocristallino e policristallino.<br />

5.3.5. Modalità di connessione<br />

Altro modo di suddividere l’impianto fotovoltaico è considerando il tipo di connessione, quindi<br />

impianti ad isola (o stand alone) oppure impianti connessi alla rete (o grid connected) in Fig. 5.3.3.<br />

5.3.5.1. Impianti stand-alone<br />

• Utilizzo energia: in loco (utenze isolate, illuminazioni, ripetitori radio, ecc.)<br />

• Componenti necessari: hanno bisogno di accumulatori, sistemi di regolazione della carica e di<br />

controllo del sistema oltre ad eventuali inverter<br />

• Costi: elevato costo iniziale soprattutto a causa dei componenti e molta manutenzione<br />

specializzata per la presenza <strong>degli</strong> accumulatori<br />

• Efficienza sistema: l’efficienza del sistema è scarsa a causa soprattutto <strong>degli</strong> accumulatori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!