30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

191<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

Fig. 4.3.2 Rappresentazione dell’interazione della radiazione termica e della luce con l’elemento vetrato.<br />

Di seguito vengono riportate le tipologie di lastre per il controllo solare.<br />

VETRI COLORATI<br />

I vetri colorati ottenuti con aggiunte di sostanze coloranti al vetro fuso (ossidi metallici,<br />

principalmente ferro, cobalto, cromo vanadio e rame, anche oro e argento) presentano:<br />

• controllo della luce: radiazione solare ridotta;<br />

• controllo dell’energia termica: elevato assorbimento energetico;<br />

e questo si nota anche dalla Fig. 4.3.3 in cui i vetri verde, bronzo e grigio hanno una trasmittanza<br />

percentuale inferiore rispetto al vetro chiaro. Importante inserirli come vetro esterno in modo che la<br />

radiazione assorbita sia più facilmente dissipata.<br />

Fig. 4.3.3 Andamento della trasmittanza percentuale in funzione della lunghezza d’onda per vetri colorati.<br />

VETRI RIFLETTENTI<br />

I vetri riflettenti ottenuti con ossidi metallici depositati in strati molecolari sulla loro superficie<br />

presentano:<br />

• controllo della luce: radiazione solare ridotta (vedi Fig. 4.3.4);<br />

• controllo dell’energia termica: elevata riflessione luminosa.<br />

VETRI SELETTIVI<br />

I vetri selettivi sono dei vetri particolari in cui, oltre alle peculiarità dei vetri riflettenti di diminuire<br />

l’apporto di calore e luce nei mesi estivi, non incidono sulla luminosità proveniente dall’esterno nei mesi<br />

invernali (vedi Fig. 4.3.5).<br />

Sono ottenuti mediante deposizione di più strati di metalli nobili su vetro float o colorato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!