30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

147<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

3.4. Esempio di audit energetico: l’integrazione dell’impianto di cogenerazione<br />

con la rete di teleriscaldamento e la piscina coperta del campus, Universita’ <strong>degli</strong><br />

Studi di Salerno<br />

L’audit energetico che si analizza di seguito propone delle migliorie dei flussi energetici attraverso<br />

l’integrazione dell’impianto di cogenerazione, tratto dagli atti del convegno AICARR “I sistemi di<br />

climatizzazione per un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente”, Rocco Carfagna.<br />

3.4.1. Analisi della situazione esistente<br />

L'idea formulata, già in fase di progetto, tiene conto delle utenze a più alto consumo energetico, della<br />

flessibilità di gestione e delle disponibilità finanziarie di Ateneo, e si è concretizzata con la soluzione<br />

impiantistica che individuava la piscina quale utenza privilegiata per:<br />

• sfruttamento dell'energia termica prodotta del cogeneratore,<br />

• rete di teleriscaldamento del campus quale utenza secondaria sempre per lo sfruttamento dell'energia<br />

termica.<br />

Con riferimento ad una simulazione che teneva conto del massimo sfruttamento dell'impianto sportivo<br />

è stato possibile rilevare che il tempo di ritorno utile dell'investimento si dimezzava quasi nel caso di uso<br />

continuativo della piscina rispetto ad un uso limitato ai soli giorni feriali (il Pay Back semplice passa da 7,78<br />

a 4,08 anni).<br />

Da ciò si deduce, pertanto, che la redditività dell'investimento aumenta quanto più è intenso lo<br />

sfruttamento dell'impianto piscina e dei servizi energetici connessi ad essa.<br />

3.4.1.1. L'impianto a servizio della piscina<br />

• Produzione centrale termica: acqua calda sia d'estate che d'inverno,<br />

• potenza: due gruppi termici a combustione pressurizzata da 750 KWt cadauno,<br />

• alimentazione: gas metano,<br />

• scambio termico: per la sola sala vasca è assicurato da due scambiatori di calore per un totale di 750<br />

kWt.<br />

I circuiti idraulici che partono dalla centrale della piscina:<br />

• circuito primario per alimentazione acqua calda agli scambiatori bollitori;<br />

• circuito secondario per alimentazione acqua calda agli scambiatori acqua piscina e batterie di scambio<br />

termico unità di trattamento aria della sala piscina;<br />

• circuito secondario per alimentazione acqua calda 80/70°C ai radiatori;<br />

• circuito secondario per alimentazione acqua calda batterie di scambio termico unità di trattamento aria<br />

a servizio <strong>degli</strong> spogliatoi e servizi igienici con pompe;<br />

• circuito secondario per alimentazione in commutazione stagionale di acqua calda alle batterie di<br />

scambio termico unità di trattamento aria del bar-caffetteria.<br />

L'impianto di termoventilazione per il riscaldamento e la ventilazione in tutte le stagioni della sala<br />

vasca ha le seguenti caratteristiche:<br />

• tipo: a tutt'aria, trattata centralmente in unità termo ventilante a doppio ventilatore;<br />

• portata di aria: 42.000 m 3 /h;<br />

• altri sistemi connessi: recuperatore di calore (avente un'efficienza del 50%) del tipo a doppia batteria<br />

in rame alluminio e fluido intermedio meccanicamente accelerato a mezzo pompa. La composizione di<br />

tale unità di trattamento aria è rappresentata in Fig. 3.4.1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!