30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

3.2.3.2. Infiltrazioni e ventilazione<br />

136<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

Mancando un sistema di ventilazione controllata, il ricambio d’aria è garantito esclusivamente dalla<br />

ventilazione all’apertura delle finestre. Durante il sopralluogo all’<strong>edifici</strong>o, effettuato nel mese di aprile, si è<br />

notato che molte finestre <strong>degli</strong> spazi comuni (biblioteche, aule studio), risultavano spalancate per permettere<br />

di abbassare la temperatura del locale e garantire un ricambio d’aria commisurato alle persone presenti. La<br />

gran parte dei serramenti, con telaio in legno e vetro singolo, non garantisce una buona tenuta alle<br />

infiltrazioni.<br />

3.2.4. Risultati<br />

Le rilevazioni eseguite permettono di avere tutte le informazioni necessarie per definire il modello di<br />

calcolo. Il programma usato nell’audit in questione è il Trnsys, un programma per la valutazione <strong>energetica</strong><br />

dell’<strong>edifici</strong>o in regime dinamico.<br />

Dalle simulazioni si è stimato:<br />

• consumo di 125.39 kWh/m2 considerando un periodo di riscaldamento tra 15-10 e 15-04 impostando<br />

un’unica zona con una temperatura interna di 20°C;<br />

• consumo pari a 140.58 kWh/m2 con lo stesso periodo di riscaldamento ma caratterizzando l’edifico in<br />

5 zone (per simulare condizioni più reali), ognuna con parametri termo igrometrici diversi e portata<br />

d’aria di 0.7 vol/h;<br />

• consumo a 122.8 kWh/m2 con una simulazione come la precedente ma diminuendo il ricambio d’aria<br />

a 0.5 vol/h.<br />

3.2.4.1. Confronto tra risultati e proposte d’intervento<br />

Si propone una serie di interventi volti a migliorare le prestazioni termiche dell’<strong>edifici</strong>o senza<br />

deturparne l’aspetto.<br />

1. Sostituzione vetri singoli con vetri doppi<br />

2. Isolamento delle coperture<br />

3. Entrambe le soluzioni precedenti<br />

4. Sostituzione valvole manuali con valvole termostatiche<br />

Tab. 3.2.9 Riepilogo dei parametri kWh/m 2 al netto dell’impianto, calcolati sull’intero anno 2007 con gli<br />

interventi 1, 2, 3, per due valori di infiltrazione esterna e in riferimento al fabbisogno annuale dell’<strong>edifici</strong>o.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!