30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

2.3. Termocamera<br />

127<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

La termografia IR (a raggi infrarossi) rileva il flusso radiante di energia e può misurare la temperatura<br />

superficiale e i flussi termici:<br />

• senza contatto in modo non-distruttivo,<br />

• produce un’immagine dell’oggetto esaminato,<br />

• lavora in tempo reale.<br />

Vantaggi:<br />

• metodo ottico, quindi non invasivo e non interferisce in modo apprezzabile con la misura della<br />

temperatura,<br />

• integra fenomeni termici legati al trasferimento di calore e di massa,<br />

• caratteristiche ottiche della superficie (emissività, riflettività).<br />

Svantaggi:<br />

• limite principale, l’oggetto deve essere visibile,<br />

• per corpi opachi si osserva la superficie,<br />

• per corpi semi-trasparenti la misura è complessa.<br />

La termografia IR è la tecnica, che consente l’acquisizione e visualizzazione di mappe spaziali di<br />

radianza nella banda dell’infrarosso termico. La termografia IR usa tipicamente le bande spettrali tra 1-2.5<br />

m (SW); 3-5 m (MW) e 8-13 m (LW), contraddistinte da differenti tecnologie e influenza dell’ambiente<br />

di misura.<br />

2.3.1. La termografia per il CND (Controllo Non Distruttivo)<br />

In generale, la distribuzione della temperatura superficiale sarà in funzione dei flussi termici e delle<br />

differenti proprietà termofisiche dei materiali.<br />

Esistono due modalità di base per eseguire la rilevazione termografica e cioè:<br />

• le tecniche passive: sfruttano le condizioni operative, i flussi termici naturali dei cicli giornalieri e<br />

microclimatiche, la temperatura superficiale varia abbastanza lentamente, sono molto efficienti e<br />

particolarmente adatte alle superfici esterne;<br />

• le tecniche attive: usano sorgenti termiche artificiali, per un determinato tempo, con qualche grado di<br />

incremento della temperatura, richiedono di elaborare una sequenza di immagini della superficie<br />

sollecitata (alcuni m 2 ), sono affidabili.<br />

Fig. 2.3.1 Visualizzazione della struttura in esame sulla termocamera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!