30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

194<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

Tipologia di vetro<br />

SHGC<br />

(Solar Heat Gain Coefficient)<br />

Trasmissione della luce visibile<br />

(%)<br />

Riflettenti 0.14 4<br />

A bassa emissione 0.42 71<br />

Colorati a bassa emissione 0.3 40<br />

Colorati 0.53 0.54<br />

Elettrocromico da 0.09 a 0.49 da 4 a 63<br />

Fig. 4.3.7 Comparazione delle vetrate <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong>.<br />

4.3.2.6. Sistemi innovativi<br />

Ad oggi i sistemi vetrati maggiormente innovativi sono i vetri TIM (Trasparent Insulating Materials)<br />

con aerogel nell’intercapedine. L’aerogel è un materiale a struttura silicea ad elevatissima porosità di<br />

dimensioni estremamente ridotte. I pori di tale struttura se mantengono un diametro minore della lunghezza<br />

d’onda della luce naturale, determinano un risultato di trasparenza molto elevato.<br />

Le prestazione dell’elemento vetrato con aerogel tra lastre di vetro basso emissive presenta:<br />

• trasmittanza: U=0.44 W/m 2 K<br />

• fattore solare: g=45%<br />

• coefficiente di trasmissione visibile: τv=50%<br />

Fig. 4.3.8 Schema che rappresenta pannelli vetrati composti con TIM e immagine di un doppio vetro con<br />

aerogel nell’intercapedine.<br />

4.3.3. Telaio<br />

Dopo la classificazione dei vetri secondo le diverse caratteristiche, per quanto riguarda il risparmio<br />

energetico, si deve ricordare che il vetro da solo non costituisce l’elemento finestrato ma si deve considerare<br />

anche il telaio che lo contiene.<br />

Gli aspetti importanti per migliorare le prestazioni termiche del telaio sono le seguenti:<br />

• riduzione trasmittanza del telaio;<br />

• uso di distanziatori con bassa conducibilità termica;<br />

• incremento della tenuta d’aria.<br />

I materiali più utilizzati nella costruzione <strong>degli</strong> infissi sono: legno, alluminio e PVC, ognuno dei quali<br />

con delle proprietà termofisiche molto diverse ma che spesso l’utente ignora, quindi finisce per decidere il<br />

prodotto in base alle sue qualità estetiche e al costo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!