30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

154<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

3.5. Esempio di audit energetico: cinquanta condomini, Milano<br />

Si presenta di seguito un esempio di audit energetico svolto a Milano da Enel.si, e in particolare da<br />

paolo Lucioli e Caudio Minucci, riguardante la riqualificazione impiantistica e classificazione <strong>energetica</strong> di<br />

una cinquantina di condomini.<br />

3.5.1. Dati caratteristici <strong>degli</strong> impianti<br />

Tutti i 52 condomini analizzati hanno:<br />

• impianto di riscaldamento centralizzato,<br />

• generatori di calore alimentati con gas metano.<br />

Buona parte dei generatori di calore sono stati sostituiti nel corso <strong>degli</strong> ultimi anni e sono state messe<br />

in opera caldaie ad alto rendimento del tipo a condensazione.<br />

La regolazione dei vari impianti:<br />

• è rimasta quella tradizionale,<br />

• è con compensazione climatica (regolazione centralizzata con sonda di temperatura esterna).<br />

Gli impianti si differenziano tra loro per le seguenti caratteristiche:<br />

• in 40 condomini sono presenti generatori a condensazione di recente installazione;<br />

• la produzione centralizzata di acqua calda sanitaria è presente solamente su 4condomini;<br />

• la regolazione di zona è presente in soli 3 condomini;<br />

• la regolazione negli altri 49 casi è di tipo centralizzato con valvola a 3 vie oppure modulazione sul<br />

bruciatore; in entrambi i casi è presente una sonda di compensazione esterna;<br />

L’idronica è eterogenea e prevede per la circuitazione di centrale e secondaria:<br />

• unica pompa su circuito diretto (in 13 casi);<br />

• valvola a 3 vie + unica pompa su circuito secondario a spillamento (in18 casi);<br />

• separatore idraulico + unica pompa su circuito secondario a spillamento (in 10 casi);<br />

• scambiatore con pompa primaria + pompa su circuito secondario (in 11 casi);<br />

I terminali di riscaldamento sono costituiti da:<br />

• pannelli radianti a pavimento (in 4 casi);<br />

• radiatori tradizionali + pannelli radianti (in 1 caso);<br />

• radiatori tradizionali + fan-coils (in 1 caso);<br />

• radiatori tradizionali (in tutti gli altri dei casi).<br />

In nessun condominio sono previsti sistemi di climatizzazione che effettuano il trattamento dell’aria<br />

esterna (aria primaria).<br />

Nello sviluppo del metodo diretto non è necessaria la conoscenza dettagliata delle caratteristiche<br />

geometriche e tipologiche <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong>. E’ sufficiente conoscere tre caratteristiche geometriche: il volume<br />

riscaldato, la superficie disperdente e quella calpestabile.<br />

3.5.2. Impronta <strong>energetica</strong> di un condominio<br />

Si propone nel seguito, a scopo esemplificativo, la determinazione dell’impronta <strong>energetica</strong> del<br />

condominio identificato dal progressivo n.° 24.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!