30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

193<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

• ad intercapedine:<br />

o vantaggi: controllo radiazione solare, schermatura parte diretta e diffusa della<br />

radiazione, illuminazione abbastanza uniforme, controllo carico solare estivo;<br />

o svantaggi: elevati costi di installazione e manutenzione (anche se inferiori ai sistemi<br />

esterni).<br />

Altro modo di suddividere i sistemi di schermatura è in base alla mobilità:<br />

• sistemi fissi: definiti già a livello progettuale, è difficile ottenere ombreggiatura totale, meglio<br />

installarli all’esterno;<br />

• sistemi mobili: regolazione e orientamento anche in funzione dell’angolo di incidenza solare, costi di<br />

istallazione e manutenzione maggiori rispetto ai sistemi fissi.<br />

4.3.2.5. Sistemi vetrati a proprietà variabili<br />

Sono sistemi definiti anche cromo genici e consente un controllo dinamico della luce e della<br />

componente termica che penetra nell’ambiente. Sono caratterizzati dalla particolarità di poter variare lo<br />

spettro della trasmissione in funzione della temperatura, dell’intensità della radiazione e del campo elettrico<br />

applicato.<br />

I vetri termo tropici (vedi Fig. 4.3.6):<br />

• sono costituiti da un fluido formato da due componenti, acqua e gas, che viene imprigionato<br />

tra due lastre di vetro o pellicole;<br />

• nel momento in cui la temperatura limite aumenta, si ha la separazione dei due componenti, a<br />

causa della quale lo strato diventa bianco opaco e riflette gran parte della luce diffondendola,<br />

cioè diminuisce il passaggio della radiazione luminosa.<br />

I vetri elettrocromici (vedi Fig. 4.3.6):<br />

• nella camera tra le due lastre di vetro si trova uno strato di cristalli liquidi il cui stato può<br />

essere modificato a seconda delle necessità applicando un campo elettrico (se viene applicata<br />

una tensione diventano trasparenti);<br />

• la trasmissione della luce in presenza di un campo elettrico varia dal 40 al 70 %.<br />

Fig. 4.3.6 Rappresentazione dei vetri termo tropici ed elettrocromici.<br />

Alla fine della trattazione si inserisce una tabella, in Fig. 4.3.7, in cui sono indicati il coefficiente di<br />

guadagno solare e la percentuale di luce visibile per le tipologie di elementi finestrati indicati in precedenza<br />

nello stato dell’arte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!