30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

200<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

fluido scaldando l’acqua che arriva dall’impianto, l’efficienza deve essere riferita ad un parametro che tenga<br />

Tin −T<br />

ext<br />

conto di queste variabili:<br />

.<br />

I<br />

Il grafico che ne risulta, per i diversi tipi di tecnologie di solare termico è rappresentato in Fig. 5.2.3.<br />

5.2.4.2. Temperatura di stagnazione<br />

E’ la temperatura del pannello solare quando il suo rendimento è nullo. Questo fenomeno avviene<br />

quando si raggiungono temperature elevate e c’è la formazione di vapore. Cause: scarsa richiesta di energia<br />

da parte dell’utenza oppure guasto o malfunzionamento della pompa o del sistema di controllo.<br />

Conseguenze: stress dei componenti e degradazione della miscela del fluido termovettore.<br />

Limiti: la temperatura di stagnazione è di fatto una caratteristica intrinseca del pannello, che varia in<br />

funzione della tipologia del collettore, ogni modello ha la propria ed essa dipende dalle caratteristiche<br />

geometriche e dei materiali che lo costituiscono.<br />

5.2.5. Tipologie di moduli<br />

Una prima classificazione <strong>degli</strong> impianti solari termici può essere fatta rispetto alla tipologia del<br />

pannello solare, cioè alla tecnologia con cui è costruito (vedi Fig. 5.2.4):<br />

Fig. 5.2.4 Tipologie di diversi collettori solari termici: piano scoperto, piano coperto e a tubi sottovuoto.<br />

5.2.5.1. Collettore solare piano scoperto<br />

• Materiale: polipropilene, neoprene o PVC<br />

• Caratteristiche di esercizio: basse temperature di esercizio<br />

• Utilizzo: soprattutto per il riscaldamento di piscine o residenze estive<br />

• Tipo di installazione: non ci sono vincoli di installazione<br />

• Altre caratteristiche: moduli robusti e leggeri<br />

5.2.5.2. Collettore piano coperto<br />

• Materiale: lamiera verniciata di nero con tubi di rame integrati con inserita una lastra di vetro<br />

superiormente per diminuire le perdite per convezione<br />

• Altri trattamenti: si utilizzano materiali selettivi per ridurre le perdite per radiazione che<br />

aumentano l’efficienza del pannello<br />

• Caratteristiche di esercizio: temperatura max di lavoro bassa e temperatura di stagnazione circa<br />

200°C<br />

• Utilizzo: per sola produzione di acqua calda sanitaria<br />

• Tipo di installazione: possibile anche ad incasso nel tetto<br />

• Altre caratteristiche: moduli delicati e pesanti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!