30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

4.3. Infissi ed elementi finestrati<br />

4.3.1. Introduzione<br />

189<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

Gli elementi vetrati sono una parte basilare dell’involucro edilizio in quanto presentano le seguenti<br />

funzioni:<br />

• garantire delle prestazioni luminose con trasmissione della luce e dell’energia solare,<br />

• creare una barrire termica in modo da creare condizioni di confort all’interno dell’ambiente,<br />

• creare un isolamento acustico dai rumori esterni.<br />

Nello stato dell’arte di seguito riportato, cioè basato sui materiali per il risparmio energetico, si<br />

considera l’utilizzo dell’elemento finestrato come isolante termico per creare condizioni di confort<br />

all’interno dell’ambiente considerato.<br />

Isolare termicamente significa contrastare conduzione, convezione e irraggiamento, cioè ridurre tali<br />

flussi energetici e, nel caso <strong>degli</strong> infissi, questo si traduce:<br />

• conduzione: aggiunta di strati di gas;<br />

• convezione: inserire come gas quelli nobili con bassa mobilità;<br />

• irraggiamento: ridurre l’emissività delle superfici trasparenti con schermi baso emissivi.<br />

Fig. 4.3.1 Illustrazione di un sistema vetrato a doppio vetro con i diversi tipi di scambio termico.<br />

L’obiettivo comune nei sistemi vetrati, è quello di avere, per quanto possibile, il massimo del<br />

guadagno solare in inverno, il minimo in estate, limitare le dispersioni per trasmissione ed avere le migliori<br />

condizioni di illuminazione naturale. Si tratta di condizioni difficili da ottenere contemporaneamente ma si<br />

possono considerare alcune regole generali per il dimensionamento (anche se deve sempre essere studiato ad<br />

hoc il caso specifico):<br />

• le facciate a nord, est e ovest la superficie vetrata deve garantire sufficiente illuminazione naturale,<br />

• per l’orientamento a nord si devono limitare al massimo le dimensioni della finestra per garantire un<br />

grado di isolamento adeguato,<br />

• le facciate a sud dovrebbero avere finestre di dimensioni maggiori di quelle sufficienti a garantire una<br />

buona illuminazione naturale per aumentare i guadagni invernali ma con schermi esterni ombreggianti<br />

per limitare i flussi solari estivi.<br />

Sono tante le tipologie di vetri sperimentali ed innovativi che coprono un ampio raggio di funzioni e<br />

casistiche applicative, avendo caratteristiche termiche e cromatiche differenti.<br />

Nello stato dell’arte di seguito riportato oltre all’elemento vetrato l’altra parte fondamentale da<br />

considerare è il telaio perché è da questo che ci sono la maggior parte di dispersioni per ponti termici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!