30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

160<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

3.6. Esempio di audit energetico: casa a basso consumo, comune di Torino<br />

Di seguito si presenta un esempio di audit energetico svolto a Torino in una residenza unifamiliare. Il<br />

lavoro è svolto da Davide Truffo, Maurizio Maggi, Chiara Borsero e Luca Tartaglia.<br />

3.6.1. Il caso di studio<br />

3.6.1.1. Situazione di partenza:<br />

• Edificio: residenziale unifamiliare <strong>degli</strong> anni ’60 (Fig. 3.6.1) sito nel comune di Pino Torinese (TO),<br />

• classe <strong>energetica</strong>: NQE, secondo software DOCET.<br />

• superficie utile: 266 m 2 ,<br />

• zona climatica: F,<br />

• gradi giorno: 3045,<br />

• rapporto S/V: 0,65,<br />

• FEP: 413 kWh/m 2 anno.<br />

3.6.1.2. Obiettivi di progetto<br />

L’obiettivo del progetto:<br />

• riqualificazione <strong>energetica</strong> integrale (Fig. 3.6.1),<br />

• raggiungimento della classe A attraverso:<br />

o l’ottimizzazione delle prestazioni termiche dell'involucro edilizio;<br />

o l’installazione di impianti ad alta efficienza <strong>energetica</strong>.<br />

Fig. 3.6.1 Abitazione unifamiliare di partenza e progetto di riqualificazione.<br />

3.6.1.3. Ottimizzazione delle prestazioni termiche dell'involucro edilizio<br />

Per questo aspetto sono state adottate norme nazionali D.lgs. 192/05 e s.m.e i. e la legge regionale<br />

13/07 con linee progettuali volte a:<br />

• ridurre le dispersioni termiche invernali mediante elevato isolamento di pareti, solai, copertura e<br />

serramenti con:<br />

o pareti e solai con strati di elevato spessore in polistirene estruso con grafite dello<br />

spessore medio di 16 cm (trasmittanza 0,030 W/m 2 K),<br />

o copertura con 24 cm di polistirene e più strati di pannelli in fibra di legno hanno<br />

consentito di raggiungere una trasmittanza di 0,11 W/m 2 K,<br />

o serramenti con legno e triplo vetro basso-emissivo e doppia camera riempita con<br />

argon (trasmittanza 0,88 W),<br />

• eliminare i ponti termici,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!