30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

2.3.2. Trasmittanza termica misurata in situ<br />

128<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

Se l’involucro edilizio fosse in regime stazionario ed uniforme R e K (U) potrebbero essere misurati<br />

con discreta accuratezza, semplicemente misurando il flusso termico specifico (q) e la temperatura<br />

superficiale Ts o dell’aria Ta su entrambe i lati della parete in pochi punti. Questa condizione si può<br />

approssimare in laboratorio ma non si verifica mai in opera.<br />

Di fatto la struttura si trova in regime transitorio e i gradienti di temperatura variano continuamente nel<br />

tempo, così pure il flusso termico accumulato.<br />

2.3.3. Normativa di riferimento<br />

UNI 9252 - Rilievo e analisi qualitativa delle irregolarità termiche negli involucri <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong>.<br />

Metodo della termografia all'infrarosso.<br />

EN473 Certificazione del personale addetto ai controlli non distruttivi 1°, 2° e 3° livello secondo<br />

CICPnD.<br />

ASTM C1046-95 (2001) Standard Practice for In-Situ Measurement of Heat Flux and Temperature on<br />

Building Envelope Components.<br />

Normal-UNI standards.<br />

ASNT Handbook third Edition, volume 3 “Infrared and Thermal testing” (cap18) Technical editor<br />

X.Maldague.<br />

2.3.4. Considerazioni conclusive<br />

La termografia quantitativa e qualitativa si sta consolidando come valido metodo CND per contribuire<br />

alla valutazione di molteplici processi.<br />

Per il carattere di bidimensionalità è possibile effettuare la misura di centinaia di punti di temperature<br />

di aree ed effettuare confronti inoltre offre rapidità e flessibilità delle indagini con risultati immediati in<br />

tempo reale.<br />

Per contro la mappatura delle temperature richiede molte attenzioni applicative e conoscenza teoriche<br />

per cui, se eseguita con superficialità potrà determinare elevati margini d’incertezza del risultato atteso.<br />

È influenzata dalle condizioni climatiche (umidità, vento, pioggia, nebbia, irraggiamento solare,<br />

ombre) e per questo si può definire un’indagine essenzialmente di tipo qualitativa e di minor precisione a<br />

livello quantitativo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!