30.06.2013 Views

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

Stato dell'arte energetica degli edifici - Automatica - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIMEA <strong>Stato</strong> dell’arte <strong>energetica</strong> <strong>degli</strong> <strong>edifici</strong><br />

Tab. 3.7.5 Rendimento di distribuzione <strong>degli</strong> impianti termici.<br />

Tab. 3.7.6 Rendimento di regolazione <strong>degli</strong> impianti termici.<br />

3.7.1.3. Fabbisogni energetici<br />

169<br />

Doc.No 20100610.SIMEA.MR.03<br />

Versione 1<br />

Il passo successivo è stato il calcolo dei fabbisogni energetici di climatizzazione invernale per i sette<br />

macro-<strong>edifici</strong> appena definiti, relativi alle sette epoche di costruzione. Attraverso delle elaborazioni si sono<br />

ottenuti i fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione invernale, suddivisi per epoca di costruzione<br />

(Tab. 3.7.7).<br />

Tab. 3.7.7 Fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale.<br />

Dai calcoli risulta che a Roma il fabbisogno specifico medio di climatizzazione invernale è pari a 87<br />

kWh/m 2 anno, così suddivisi (vedi Fig. 3.7.2):<br />

• <strong>edifici</strong> realizzati prima del 1919: 108 kWh/m 2 anno,<br />

• tra il 1919 ed il 1971: sostanziale omogeneità, circa 98 kWh/ m 2 anno,<br />

• dal 1991 con la Legge 10, i fabbisogni energetici si riducono di più della metà rispetto a quelli <strong>degli</strong><br />

anni ’60.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!