12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22 Capitolo 2<br />

Tab. 2.5.II – Limite superiore della probabilità <strong>di</strong> collasso annua per <strong>di</strong>verse situazioni SLU<br />

Costo relative <strong>di</strong> misure migliorative della sicurezza CLASSE 1 CLASSE 2<br />

Pc Pc<br />

Alto ≤ 1 x 10 -4 ≤ 1 x 10 -5<br />

Basso ≤ 1 x 10 -5 ≤ 1 x 10 -6<br />

Il controllo <strong>di</strong> qualità (per strutture nuove) e le ispezioni (per strutture esistenti) hanno<br />

l’effetto da un lato <strong>di</strong> incrementare il costo relativo <strong>di</strong> misure migliorative della sicurezza,<br />

dall’altro <strong>di</strong> ridurre l’entità delle incertezze; a seconda che prevalga un effetto o<br />

l’altro, dunque, il controllo <strong>di</strong> qualità e le ispezioni possono spingere, in termini <strong>di</strong> analisi<br />

costi-benefici, a scegliere un valore crescente o decrescente <strong>di</strong> Pc. Sempre in termini<br />

<strong>di</strong> un’analisi costi/benefici i maggiori costi solitamente previsti per la riabilitazione <strong>di</strong><br />

strutture esistenti, portano per queste ad accettare livelli <strong>di</strong> affidabilità minori. Per strutture<br />

progettate per una rapida obsolescenza (vite utili <strong>di</strong> progetto dell’or<strong>di</strong>ne dei 10 anni)<br />

la classe può essere ridotta.<br />

Per gli stati limite <strong>di</strong> servizio, il cui raggiungimento per definizione non coinvolge la<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> vite umane, la reversibilità o irreversibilità del fenomeno indesiderato ha molta<br />

influenza. I limiti <strong>di</strong> affidabilità <strong>di</strong>pendono più <strong>di</strong>rettamente dal problema specifico e,<br />

a puro titolo <strong>di</strong> esempio, viene fornita la Tabella 2.5.III.<br />

Tab. 2.5.III – Limite superiore della probabilità <strong>di</strong> collasso annua per <strong>di</strong>verse situazioni SLE<br />

Costo relativo <strong>di</strong> misure migliorative della sicurezza Pc<br />

Alto ≤ 1 x 10 -1<br />

Basso ≤ 1 x 10 -2<br />

2.6. AZIONI SULLE COSTRUZIONI<br />

2.6.1. INTRODUZIONE<br />

Per la definizione delle azioni sulle costruzioni occorre considerare i seguenti aspetti:<br />

• ambiente <strong>di</strong> progetto: contesto in cui è immersa la struttura e che la cimenta. In generale,<br />

l’ambiente <strong>di</strong> progetto si può sud<strong>di</strong>videre in:<br />

a) naturale: cimento prodotto da: vento, neve, sisma; azione termica, moto dei flui<strong>di</strong><br />

e/o ondoso del mare. I fenomeni naturali sono funzione del tempo e <strong>di</strong> carattere<br />

ciclico. La loro definizione avviene in un contesto spazio-temporale.<br />

L’intensità dell’azione è introdotta per un prefissato periodo <strong>di</strong> riferimento.<br />

b) antropico: cimento prodotto da azioni conseguenti all’uso della struttura secondo<br />

gli scopi per la quale è stata progettata e costruita. L’azione antropica è definita<br />

dalle norme vigenti ovvero dai capitolati speciali relativi alla costruzione.<br />

c) accidentale: cimento prodotto da incidenti quali incen<strong>di</strong>, esplosioni ed urti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!