12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Azioni ambientali e naturali 55<br />

<strong>di</strong> picco come definita nel successivo punto 3.3.6, dalla quale sono calcolate le<br />

sollecitazioni statiche equivalenti,<br />

vP ( z)<br />

= cev<br />

( z)<br />

⋅ vR<br />

( TR<br />

)<br />

dove il coefficiente <strong>di</strong> esposizione per le velocità cev<br />

è fornito dall’espressione<br />

( z)<br />

kr<br />

⋅ ct<br />

⋅α<br />

( z)<br />

⋅[<br />

7 + c ⋅α<br />

( z)]<br />

( z)<br />

c ( z )<br />

cev = t<br />

per z ≥ z min<br />

cev = ev min<br />

per z < z min<br />

Tabella 3.3.II – Parametri per la definizione del coefficiente <strong>di</strong> esposizione.<br />

Categoria <strong>di</strong> esposizione del sito r k z 0 (m) z min (m)<br />

I 0,17 0,01 2<br />

II 0,19 0,05 4<br />

III 0,20 0,10 5<br />

IV 0,22 0,30 8<br />

V 0,23 0,70 12<br />

In mancanza <strong>di</strong> analisi specifiche che tengano conto sia della <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> provenienza<br />

del vento sia delle variazioni <strong>di</strong> rugosità e topografia del terreno, la categoria <strong>di</strong> esposizione<br />

è assegnata nella Figura 3.3.3 in funzione della posizione geografica del sito ove<br />

sorge la costruzione e della classe <strong>di</strong> rugosità del terreno definita in Tabella 3.3.III. Nelle<br />

fasce entro i 40 km dalla costa delle zone 1, 2, 3, 4, 5 e 6, la categoria <strong>di</strong> esposizione<br />

è in<strong>di</strong>pendente dall’altitu<strong>di</strong>ne del sito.<br />

Il coefficiente <strong>di</strong> topografia ct , <strong>di</strong> cui al punto 3.3.5, è posto <strong>di</strong> regola pari a 1, sia per le<br />

zone pianeggianti sia per quelle ondulate, collinose e montane. In questo caso, la Figura<br />

3.3.4 riporta le leggi <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> cev<br />

per le <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> esposizione.<br />

Nel caso <strong>di</strong> costruzioni ubicate presso la sommità <strong>di</strong> colline o pen<strong>di</strong>i isolati, il punto<br />

3.3.5. da in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> massima su come valutare il coefficiente <strong>di</strong> topografia ct.<br />

Tabella 3.3.III - Classi <strong>di</strong> rugosità del terreno<br />

Classe <strong>di</strong> rugosità del terreno Descrizione<br />

A<br />

Aree urbane in cui almeno il 15% della superficie sia coperto da<br />

e<strong>di</strong>fici la cui altezza me<strong>di</strong>a superi i 15m<br />

B Aree urbane (non <strong>di</strong> classe A), suburbane, industriali e boschive<br />

C<br />

Aree con ostacoli <strong>di</strong>ffusi (alberi, case, muri, recinzioni,....); aree<br />

con rugosità non riconducibile alle classi A, B, D<br />

Aree prive <strong>di</strong> ostacoli (aperta campagna, aeroporti, aree agricole,<br />

D<br />

pascoli, zone paludose o sabbiose, superfici innevate o ghiacciate,<br />

mare, laghi,....)<br />

L’assegnazione della classe <strong>di</strong> rugosità non <strong>di</strong>pende dalla conformazione orografica e topografica del terreno. Affinché<br />

una costruzione possa <strong>di</strong>rsi ubicata in classe A o B è necessario che la situazione che contrad<strong>di</strong>stingue la<br />

classe permanga intorno alla costruzione per non meno <strong>di</strong> 1 km e comunque non meno <strong>di</strong> 20 volte l’altezza della<br />

costruzione. Laddove sussistano dubbi sulla scelta della classe <strong>di</strong> rugosità, a meno <strong>di</strong> analisi dettagliate, verrà assegnata<br />

la classe più sfavorevole.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!