12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

86 Capitolo 4<br />

nella costruzione dovranno essere adeguatamente mantenuti secondo quanto prescritto<br />

dalle specifiche normative o dalle in<strong>di</strong>cazioni del produttore.<br />

Fermo restando il rispetto delle presenti <strong>di</strong>sposizioni per tutte le costruzioni, per le attività<br />

soggette al controllo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco si applicano anche le<br />

specifiche regolamentazioni emesse ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica<br />

29 luglio 1982 n. 577 e successive mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni ovvero i criteri generali <strong>di</strong><br />

prevenzione incen<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui all’art. 3 dello stesso Decreto.<br />

4.1.2. DEFINIZIONI<br />

Per incen<strong>di</strong>o, si intende una combustione dei materiali, autoalimentata, che si sviluppa<br />

senza controllo nel tempo e nello spazio. Esso ha origine quando l’energia ra<strong>di</strong>ante della<br />

fiamma del centro originario <strong>di</strong> ignizione ed il calore dei prodotti <strong>di</strong> combustione inducono<br />

l’aumento <strong>di</strong> temperatura nell’ambiente e la formazione <strong>di</strong> altri centri <strong>di</strong> ignizione.<br />

Quando si verifica la simultanea ignizione <strong>di</strong> tutti i materiali combustibili nel<br />

compartimento (punto <strong>di</strong> flash-over) si ha un rapido incremento delle temperature e della<br />

quantità dei prodotti della combustione, tutti i materiali combustibili <strong>parte</strong>cipano alla<br />

combustione (incen<strong>di</strong>o generalizzato).<br />

Ai fini della presente norma si fa riferimento ad un incen<strong>di</strong>o convenzionale <strong>di</strong> progetto<br />

definito attraverso una curva <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o che rappresenta l’andamento, in funzione del<br />

tempo, della temperatura me<strong>di</strong>a dei gas <strong>di</strong> combustione nell’intorno della superficie degli<br />

elementi strutturali.<br />

La curva <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> progetto può essere:<br />

- nominale: curva adottata per la classificazione delle costruzioni e per le verifiche <strong>di</strong><br />

resistenza al fuoco <strong>di</strong> tipo convenzionale;<br />

- naturale: curva determinata in base a modelli d’incen<strong>di</strong>o e a parametri fisici che definiscono<br />

le variabili <strong>di</strong> stato all’interno del compartimento.<br />

La resistenza al fuoco è una delle fondamentali strategie <strong>di</strong> protezione da perseguire per<br />

garantire una adeguata robustezza del sistema strutturale in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

Essa riguarda la capacità portante in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, per una struttura, per una <strong>parte</strong><br />

della struttura o per un elemento costruttivo nonché la capacità <strong>di</strong> compartimentazione<br />

rispetto all’incen<strong>di</strong>o per gli elementi <strong>di</strong> separazione sia strutturali, come muri e solai, sia<br />

non strutturali, come porte e tramezzi.<br />

La capacità portante in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o è l’attitu<strong>di</strong>ne della struttura, <strong>di</strong> una <strong>parte</strong> della<br />

struttura o <strong>di</strong> un elemento a conservare una sufficiente resistenza meccanica sotto<br />

l’azione del fuoco con riferimento alle altre azioni agenti.<br />

La capacità <strong>di</strong> compartimentazione in caso d’incen<strong>di</strong>o è l’attitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un elemento costruttivo<br />

a conservare, sotto l’azione del fuoco, (oltre alla propria stabilità strutturale) un<br />

sufficiente isolamento termico ed una sufficiente tenuta ai fumi e ai gas cal<strong>di</strong> della<br />

combustione.<br />

Per compartimento antincen<strong>di</strong>o si intende una <strong>parte</strong> della costruzione delimitata da elementi<br />

costruttivi idonei a garantire, sotto l’azione del fuoco e per un dato intervallo <strong>di</strong><br />

tempo la capacità <strong>di</strong> compartimentazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!