12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 Capitolo 2<br />

2.6.3.2. Classificazione delle azioni secondo la risposta strutturale<br />

a) statiche: azioni che applicate alla struttura non provocano accelerazioni significative<br />

della stessa o <strong>di</strong> alcune sue parti;<br />

b) quasi statiche: azioni che possono essere considerate come statiche, a patto <strong>di</strong> tener<br />

conto degli effetti <strong>di</strong>namici, con un incremento della loro intensità;<br />

c) <strong>di</strong>namiche: azioni che causano significative accelerazioni della struttura, dei suoi<br />

componenti e delle masse portate.<br />

2.6.3.3. Classificazione delle azioni secondo la variazione della loro intensità nel<br />

tempo<br />

a) permanenti (G): azioni che agiscono durante tutta la vita della costruzione e la loro<br />

variazione <strong>di</strong> intensità nel tempo è così piccola e lenta da poterle considerare con<br />

sufficiente approssimazione costanti nel tempo;<br />

a. peso proprio della struttura;<br />

b. peso <strong>di</strong> ciascuna sovrastruttura;<br />

c. forze indotte dalla pressione del terreno (escluse gli effetti <strong>di</strong> carichi variabili<br />

applicati al terreno);<br />

d. forze risultanti dalla pressione dell’acqua (quando si configurino costanti nel<br />

tempo);<br />

e. spostamenti e deformazioni imposti previsti dal progetto e realizzati all’atto della<br />

costruzione;<br />

f. pretensione e precompressione;<br />

g. ritiro e viscosità, salvo un’eventuale fase transitoria iniziale;<br />

b) variabili (Q): azioni che agiscono sulla struttura o sull’elemento strutturale con valori<br />

istantanei che possono risultare sensibilmente <strong>di</strong>versi fra loro;<br />

a. <strong>di</strong> lunga durata: agiscono con un’intensità significativa, anche non continuativamente,<br />

per un tempo non trascurabile rispetto alla vita utile <strong>di</strong> progetto della<br />

struttura; sono:<br />

i. pesi propri <strong>di</strong> elementi non strutturali,<br />

ii. pesi <strong>di</strong> cose ed oggetti <strong>di</strong>sposti sulla struttura,<br />

iii. carichi <strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> lunga durata;<br />

b. <strong>di</strong> breve durata: agiscono per un periodo <strong>di</strong> tempo breve rispetto alla vita utile <strong>di</strong><br />

progetto della struttura; sono:<br />

i. carichi <strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong> breve durata,<br />

ii. azione del vento,<br />

iii. azione della neve,<br />

iv. azione sismica,<br />

v. azioni dovute alle variazioni termiche ambientali<br />

vi. azione dei flui<strong>di</strong>, del moto ondoso <strong>di</strong> mare e laghi.<br />

c) accidentali (A): sono azioni che si verificano molto raramente nel corso della vita<br />

utile <strong>di</strong> progetto della struttura, in occasione <strong>di</strong> quegli eventi <strong>di</strong> origine antropica che<br />

si definiscono incidenti; sono, tra gli altri:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!