12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

52 Capitolo 3<br />

3.3.2. VELOCITÀ DI RIFERIMENTO (MACROZONAZIONE)<br />

La determinazione dell’azione del vento sulla costruzione <strong>parte</strong> dall’in<strong>di</strong>viduazione della<br />

velocità <strong>di</strong> riferimento vref : questa è definita come il valore massimo della velocità<br />

me<strong>di</strong>a su un intervallo <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> 10 minuti del vento, misurata a 10 metri dal suolo, su<br />

un terreno <strong>di</strong> II categoria (ve<strong>di</strong> Tabella 3.3.I). Tale velocità corrisponde ad un periodo <strong>di</strong><br />

ritorno Tr=50 anni, ovvero ad una probabilità <strong>di</strong> essere superata in un anno pari al 2%.<br />

In mancanza <strong>di</strong> specifiche ed adeguate indagini statistiche, che tengano conto della scabrezza<br />

del sito, della topografia del terreno e della <strong>di</strong>rezione del vento, per località poste<br />

a quota inferiore <strong>di</strong> 1500 m sul livello del mare, tale velocità non dovrà essere assunta<br />

minore del valore fornito dall’espressione:<br />

dove:<br />

vref,0, a0, ka<br />

as<br />

v = v<br />

per a s ≤ a0<br />

ref ref , 0<br />

vref vref<br />

, 0 + ka<br />

⋅ s<br />

( a − a )<br />

= per<br />

0<br />

a s > a0<br />

sono parametri forniti nella Tabella 3.3.I e legati alla regione in cui sorge<br />

la costruzione in esame, in funzione delle zone definite in Figura 3.3.1;<br />

è l’altitu<strong>di</strong>ne sul livello del mare (in m) del sito ove sorge la costruzione.<br />

Tabella 3.3.I - Parametri <strong>di</strong> macrozonazione per il vento<br />

Zona Descrizione vref,0 (m/s) a0 (m) ka (1/s)<br />

1<br />

Valle d’Aosta, Piemonte, Lombar<strong>di</strong>a, Trentino<br />

Alto A<strong>di</strong>ge, Veneto, Friuli Venezia Giulia (con<br />

l’eccezione della provincia <strong>di</strong> Trieste)<br />

25 1000 0.010<br />

2 Emilia Romagna 25 750 0.015<br />

3<br />

Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise,<br />

Puglia, Campania, Basilicata, Calabria (esclusa<br />

la provincia <strong>di</strong> Reggio Calabria)<br />

27 500 0.020<br />

4 Sicilia e provincia <strong>di</strong> Reggio Calabria 28 500 0.020<br />

5<br />

6<br />

Sardegna (zona a oriente della retta congiungente<br />

Capo Teulada con l’Isola <strong>di</strong> Maddalena)<br />

Sardegna (zona a occidente della retta congiungente<br />

Capo Teulada con l’Isola <strong>di</strong> Maddalena)<br />

28 750 0.015<br />

28 500 0.020<br />

7 Liguria 28 1000 0.015<br />

8 Provincia <strong>di</strong> Trieste 30 1500 0.010<br />

9<br />

Isole (con l’eccezione <strong>di</strong> Sicilia e Sardegna) e<br />

mare aperto<br />

31 500 0.020<br />

Per altitu<strong>di</strong>ni superiori a 1500 m sul livello del mare, i valori della velocità <strong>di</strong> riferimento<br />

possono essere ricavati da dati supportati da opportuna documentazione o da indagini<br />

statistiche adeguatamente comprovate. Fatte salve tali valutazioni, comunque raccomandate<br />

in prossimità <strong>di</strong> vette e crinali, i valori utilizzati non dovranno essere minori <strong>di</strong><br />

quelli previsti per 1500 m <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!