12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

96 Capitolo 4<br />

Le espressioni sono valide in ambienti o zone <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici fino ad un volume totale <strong>di</strong><br />

1.000 m 3 .<br />

La pressione <strong>di</strong> esplosione agisce simultaneamente su tutte le pareti dell’ambiente o del<br />

gruppo <strong>di</strong> ambienti.<br />

Comunque, tutti gli elementi chiave e le loro connessioni devono essere progettati per<br />

sopportare una pressione statica equivalente eccezionale con valore <strong>di</strong> progetto p d= 20<br />

kN/m 2 , applicata da ogni <strong>di</strong>rezione, insieme con la reazione che ci si attende venga trasmessa<br />

<strong>di</strong>rettamente alle membrature dell’elemento chiave da ogni elemento costruttivo,<br />

ad esso collegato, altresì soggetto alla stessa pressione.<br />

4.2.6. ESPLOSIONI IN SCENARI DI CATEGORIA 3<br />

Nella Categoria 3 devono essere effettuati stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti sia per le azioni che per il<br />

modello strutturale, eventualmente usando analisi <strong>di</strong>namiche, modelli non lineari ed interazione<br />

carico-struttura, se considerati necessari.<br />

Nei casi or<strong>di</strong>nari, l'analisi può essere estesa ai soli elementi chiave della costruzione.<br />

Ove riconosciuto necessario dall’analisi dello scenario o dalle prescrizioni del committente,<br />

l’analisi dovrà essere estesa a tutta la struttura o ad una <strong>parte</strong> significativa <strong>di</strong> essa.<br />

In ogni caso, si dovranno usare procedure e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> riconosciuta affidabilità.<br />

Il progetto avanzato per le esplosioni può includere uno o più dei seguenti aspetti:<br />

- calcoli delle pressioni <strong>di</strong> esplosione, includenti gli effetti <strong>di</strong> confinamento e <strong>di</strong> rottura<br />

dei pannelli;<br />

- calcoli strutturali <strong>di</strong>namici non lineari;<br />

- aspetti probabilistici e analisi delle conseguenze;<br />

- ottimizzazione economica delle misure <strong>di</strong> mitigazione del rischio.<br />

Nella valutazione delle pressioni <strong>di</strong> esplosione si deve tenere conto della natura e proprietà<br />

dei gas e polveri combustibili che possono essere presenti nell’ambiente. Nei casi<br />

or<strong>di</strong>nari, il calcolo deve essere riferito al gas propano, a meno che la probabilità della<br />

presenza <strong>di</strong> tale gas nell’ambiente non sia ragionevolmente trascurabile.<br />

Le gallerie stradali e ferroviarie ricadono generalmente in Categoria 3. La verifica deve<br />

garantire che la massima azione ragionevolmente preve<strong>di</strong>bile non provochi conseguenze<br />

inaccettabili alla infrastruttura o alle strutture presenti al <strong>di</strong>sopra <strong>di</strong> essa.<br />

4.3. URTI<br />

4.3.1. GENERALITÀ<br />

L’urto è un fenomeno <strong>di</strong> interazione <strong>di</strong>namica fra l’oggetto dotato <strong>di</strong> massa e <strong>di</strong> velocità<br />

significativa e la struttura. Le azioni dovute agli urti sono determinate dalla <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle masse, dal comportamento a deformazione, dalle caratteristiche <strong>di</strong> smorzamento<br />

e dalle velocità iniziali del corpo collidente e della struttura su cui avviene l’impatto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!