12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44 Capitolo 3<br />

3.2.4. STRUTTURE CON DISPOSITIVI ANTISISMICI<br />

Ai fini della progettazione l’azione sismica è fondamentalmente definita, in termini <strong>di</strong><br />

intensità, ovvero accelerazione massima del terreno, forme spettrali, durata degli accelerogrammi,<br />

nel paragrafo 3.2.2.7 delle presenti norme, salvo quanto prescritto in modo<br />

specifico per la progettazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici con isolamento sismico in questo paragrafo.<br />

Spettri <strong>di</strong> progetto<br />

In generale gli spettri elastici definiti al punto 3.2.2.3 verranno adottati come spettri <strong>di</strong><br />

progetto, assumendo TD=2,5 s. Le or<strong>di</strong>nate spettrali per T>4s saranno assunte pari<br />

all’or<strong>di</strong>nata corrispondente a T=4s. Gli spettri <strong>di</strong> progetto allo stato limite <strong>di</strong> danno si<br />

ottengono <strong>di</strong>videndo le or<strong>di</strong>nate spettrali per 2.5.<br />

In alternativa all’impiego delle forme standard dello spettro <strong>di</strong> risposta elastico <strong>di</strong> cui al<br />

punto 3.2.2.3. associate al valore <strong>di</strong> ag fornito nel paragrafo 3.2.2.1 per le <strong>di</strong>verse zone<br />

sismiche, è consentito l’impiego <strong>di</strong> spettri <strong>di</strong> risposta specifici per il sito considerato, caratterizzati<br />

dalle probabilità <strong>di</strong> superamento richieste per ciascuno dei due stati limite,<br />

ricavati <strong>di</strong>rettamente sulla base <strong>di</strong> conoscenze geosismotettoniche e geotecniche, oppure<br />

da dati statistici applicabili alla situazione in esame. Le or<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> tali spettri, in corrispondenza<br />

dei perio<strong>di</strong> propri <strong>di</strong> interesse per il sistema, non potranno essere assunte inferiori<br />

alle or<strong>di</strong>nate dello spettro elastico standard applicabile, in relazione al profilo <strong>di</strong><br />

suolo.<br />

Impiego <strong>di</strong> accelerogrammi<br />

L’impiego <strong>di</strong> accelerogrammi è regolato dalle prescrizioni del punto 3.2.2.7 e dalle seguenti.<br />

La <strong>parte</strong> pseudo-stazionaria deve essere preceduta e seguita da tratti ad intensità crescente<br />

da zero e decrescente a zero, <strong>di</strong> modo che la durata complessiva dell’accelerogramma<br />

sia non inferiore a 25 s.<br />

La coerenza con lo spettro <strong>di</strong> riferimento va verificata con le seguenti regole, che sostituiscono<br />

quelle riportate in 3.2.2.7. Nel campo 0,8Tbf ÷ 1,2Tis, ove Tbf rappresenta la<br />

stima inferiore del primo periodo proprio della struttura a base fissa e Tis rappresenta la<br />

stima superiore del periodo fondamentale equivalente della struttura isolata, la me<strong>di</strong>a<br />

delle or<strong>di</strong>nate spettrali, in corrispondenza <strong>di</strong> ogni periodo, deve risultare non inferiore al<br />

90% delle or<strong>di</strong>nate spettrali <strong>di</strong> riferimento. Comunque, nel campo <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> compreso<br />

tra 0,15 sec. e 4,00 sec., la stessa me<strong>di</strong>a non deve risultare inferiore all’ 80% delle or<strong>di</strong>nate<br />

spettrali <strong>di</strong> riferimento.<br />

Quando i <strong>di</strong>spositivi antisismici hanno vita <strong>di</strong> servizio minore della vita utile della struttura,<br />

in sede <strong>di</strong> progetto deve essere prevista la possibilità della loro sostituzione senza<br />

pregiu<strong>di</strong>zio all’utilizzo dell’opera.<br />

L’uso <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>spositivi richiede che questi siano accompagnati da un manuale d’uso e<br />

un manuale <strong>di</strong> manutenzione. I materiali dei <strong>di</strong>spositivi antisismici devono rispondere ai<br />

requisiti <strong>di</strong> cui al paragrafo 11.8.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!