12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. AZIONI ACCIDENTALI<br />

OGGETTO<br />

Si definiscono azioni accidentali quelle azioni che si presentano in occasione <strong>di</strong> quegli<br />

eventi <strong>di</strong> origine antropica che si definiscono come incidenti.<br />

Esse non <strong>parte</strong>cipano alla combinazione delle azioni variabili per la verifica <strong>di</strong> sicurezza<br />

e delle prestazioni attese delle opere.<br />

Le azioni accidentali, in combinazione con quelle permanenti e con quelle variabili che<br />

verosimilmente agiscono durante l'evento, devono essere prese in conto e il loro effetto<br />

verificato per determinare la robustezza del comportamento strutturale. La verifica <strong>di</strong><br />

robustezza strutturale è un processo <strong>di</strong> controllo della efficienza dell’insieme strutturale<br />

nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> azioni non definibili attraverso processi statistici <strong>di</strong> eventi precedentemente<br />

manifestatisi.<br />

Per lo stu<strong>di</strong>o dell’azione accidentale il Progettista svilupperà un’analisi strutturale, anche<br />

<strong>di</strong> tipo non-lineare, per lo scenario che vede una delle azioni accidentali descritte<br />

nel seguito concomitante con la combinazione quasi permanente delle azioni <strong>di</strong> altra natura.<br />

4.1. INCENDIO<br />

4.1.1. GENERALITÀ<br />

Al fine <strong>di</strong> limitare i rischi derivanti dagli incen<strong>di</strong>, le costruzioni devono essere progettate<br />

e costruite in modo tale da garantire:<br />

- la stabilità degli elementi portanti per un tempo utile ad assicurare il soccorso agli<br />

occupanti;<br />

- la limitata propagazione del fuoco e dei fumi, anche riguardo alle opere vicine;<br />

- la possibilità che gli occupanti lascino l’opera indenni o che gli stessi siano soccorsi<br />

in altro modo;<br />

- la possibilità per le squadre <strong>di</strong> soccorso <strong>di</strong> operare in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> protezione delle costruzioni dagli incen<strong>di</strong>, finalizzati a garantire i requisiti<br />

suddetti, sono raggiunti attraverso l’adozione <strong>di</strong> misure e sistemi <strong>di</strong> protezione attiva<br />

e passiva. Tutti i sistemi <strong>di</strong> protezione, attiva o passiva, adottati nel progetto ed inseriti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!