12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Azioni ambientali e naturali 71<br />

Per una serie <strong>di</strong> elementi strutturali omogenei e nel caso che la temperatura non costituisca<br />

azione fondamentale per la sicurezza della struttura o per il mantenimento delle sue<br />

prestazioni, è consentito assumere la sola componente ∆ Tu<br />

quale variazione <strong>di</strong> temperatura<br />

sulla sezione dell’elemento. La temperatura me<strong>di</strong>a attuale T, presente nella relazione<br />

∆Tu<br />

= T − T0<br />

, può essere in questo caso valutata come me<strong>di</strong>a tra la temperatura esterna<br />

(Test)<br />

ed interna (Tin) presente nell’e<strong>di</strong>ficio. In<strong>di</strong>cativamente i valori <strong>di</strong><br />

temperatura esterna ed interna possono essere ricavati secondo le Tabelle 3.4.II, 3.4.III e<br />

3.4.IV.<br />

Tabella 3.4.II – Temperatura interna degli e<strong>di</strong>fici<br />

STAGIONE TEMPERATURA<br />

Estate 1 T<br />

Inverno 2 T<br />

NOTA: I valori T1 e T2 devono essere scelti dal Progettista in funzione della tipologia dell’e<strong>di</strong>ficio e della sua destinazione<br />

d’uso. In mancanza <strong>di</strong> ulteriori in<strong>di</strong>cazioni si può assumere: T1 = 25 °C, T2 = 20 °C<br />

Tabella 3.4.III – Temperatura esterna per e<strong>di</strong>fici fuori terra<br />

STAGIONE Fattore <strong>di</strong> assorbimento TEMPERATURA<br />

Estate<br />

funzione del colore della<br />

superficie<br />

0,5<br />

Superficie riflettente<br />

0,7<br />

Superficie chiara<br />

0,9<br />

Superficie scura<br />

Tin<br />

T + T<br />

max<br />

T + T<br />

max<br />

T + T<br />

Inverno min<br />

Tmax Tmin<br />

NOTA: e sono definiti rispettivamente come massima e minima temperatura dell’aria nel sito della co-<br />

T , T , T<br />

struzione, con periodo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 50 anni. descrivono gli effetti dell’irraggiamento solare. In mancanza<br />

<strong>di</strong> dati relativi al sito in esame, si assumono i seguenti valori:<br />

T max T min T 3<br />

4 T T 5<br />

45 ° C −15 ° C<br />

0 ° C 2 ° C ° C<br />

18 ° C 30 ° C ° C<br />

Tabella 3.4.IV – Temperatura esterna per e<strong>di</strong>fici interrati<br />

3<br />

4<br />

5<br />

max<br />

T<br />

3<br />

4<br />

5<br />

Test<br />

4 per superfici esposte a Nord-Est<br />

42 per superfici esposte a Sud-Ovest od orizzontali<br />

STAGIONE PROFONDITÀ SOTTO IL PIANO CAMPAGNA TEMPERATURA<br />

Estate<br />

Inverno<br />

Meno <strong>di</strong> 1 metro<br />

Oltre 1 metro<br />

Meno <strong>di</strong> 1 metro<br />

Oltre 1 metro<br />

NOTA: in mancanza <strong>di</strong> dati relativi al sito in esame, si possono assumere i seguenti valori:<br />

T<br />

T<br />

6<br />

7<br />

= 8°<br />

C<br />

= 5°<br />

C<br />

T<br />

T<br />

8<br />

9<br />

= −5°<br />

C<br />

= −3°<br />

C<br />

T 6<br />

T<br />

T<br />

T<br />

7<br />

8<br />

9<br />

Test

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!