12.08.2013 Views

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

parte I - Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Azioni ambientali e naturali 69<br />

3.4. AZIONI DELLA TEMPERATURA<br />

3.4.1. GENERALITÀ<br />

Variazioni giornaliere e stagionali della temperatura esterna, irraggiamento solare e<br />

convezione, comportano variazioni della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> temperatura nei singoli elementi<br />

strutturali.<br />

L’entità dell’azione termica è in generale influenzata da molti fattori: ad esempio, tra le<br />

con<strong>di</strong>zioni al contorno, si citano le con<strong>di</strong>zioni climatiche del sito e l’esposizione, tra le<br />

con<strong>di</strong>zioni che definiscono l’opera, la massa complessiva della struttura e le <strong>di</strong>sposizioni<br />

<strong>di</strong> elementi non strutturali (finiture, sistemi <strong>di</strong> isolamento, impianti, ecc..), oltre alle<br />

situazioni <strong>di</strong> esercizio della struttura (altoforno, civile abitazione, ecc..).<br />

Il Progettista deve verificare che la costruzione nel complesso, ovvero nelle sue parti<br />

portanti e nei suoi elementi non strutturali, non siano cimentati eccessivamente da stati<br />

tensionali indotti da tali variazioni <strong>di</strong> temperatura, in<strong>di</strong>viduazione anche una opportuna<br />

configurazione strutturale che preveda una idonea segmentazione e <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

giunti. Analoghe verifiche devono essere eseguite anche per garantire le prestazioni<br />

funzionali.<br />

Variazioni <strong>di</strong> volume dovute a mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> temperatura, con i conseguenti stati tensionali<br />

indotti da deformazioni anche solo parzialmente impe<strong>di</strong>te, devono tenere conto:<br />

a) delle forme <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>acenti;<br />

b) dell’utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti materiali con relativi <strong>di</strong>versi coefficienti <strong>di</strong> espansione termica<br />

e parametri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione del calore;<br />

c) dell’utilizzo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti forme <strong>di</strong> sezioni trasversali, caratterizzate da conseguenti<br />

<strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> temperature uniformi.<br />

3.4.2. DISTRIBUZIONE DI TEMPERATURA NELL’ELEMENTO STRUTTURALE<br />

Il campo <strong>di</strong> temperatura sulla sezione <strong>di</strong> un elemento strutturale mono<strong>di</strong>mensionale con<br />

asse longitu<strong>di</strong>nale x può essere in generale descritto me<strong>di</strong>ante quattro componenti essenziali:<br />

a) componente uniforme ∆T<br />

(Fig. 3.4.1-a);<br />

u<br />

b) componente linearmente variabile rispetto all’asse y della sezione, ∆ TMy<br />

(Fig. 3.4.1-b);<br />

c) componente linearmente variabile rispetto all’asse z della sezione, ∆ TMz<br />

(Fig. 3.4.1-c);<br />

d) componente non lineare, ∆T<br />

(Fig. 3.4.1-d).<br />

E<br />

Le deformazioni anelastiche e il regime <strong>di</strong> tensioni indotte <strong>di</strong>pendono dalla geometria<br />

dell’elemento strutturale considerato, dalle con<strong>di</strong>zioni al contorno e dalle proprietà fisiche<br />

del materiale costituente.<br />

La componente non lineare ∆TE<br />

induce nella sezione un sistema <strong>di</strong> tensioni autoequilibrato,<br />

i cui effetti devono essere tenuti in conto nella verifica locale <strong>di</strong> strutture soggette<br />

ad elevati carichi termici, come nel caso <strong>di</strong> particolari sezioni <strong>di</strong> ponti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!